Speranza e impegno sono il focus emerso dagli interventi portati all’attenzione dei presenti al Convegno formativo nazionale “Benessere e accessibilità per l’inclusione scolastica e sociale. Le strutture inclusive di accoglienza turistica e culturale” promosso da Fiaba Onlus e GLII (Gruppo di lavoro interscolastico per l’inclusione), con il patrocinio dell’Associazione Culturale ‘La Famiglia Molisana in Roma’, e su iniziativa del Vicepresidente del Senato Sen. Maurizio Gasparri, passato a portare i suoi saluti verso la fine della sessione mattutina dell’evento.

Un evento  formativo di alto spessore, che ha inanellato la partecipazione di una serie di perle del panorama formativo ed educativo italiano, tutte accomunate dalla spinta all’azione verso il cambiamento del concetto di “inclusione”, al fine di renderlo concretamente reale.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente emerito di Fiaba Onlus prof. Giuseppe Trieste, del DS Dott.Francesco Rossi e di Fernando Manzo, presidente del Comitato “insieme per Anna Claudia” cui è stato intitolato l’evento, la giornata si è articolata in quattro sessioni di lavori:

I sessione

“Il benessere inclusivo nei contesti scolastici e sociali”

Attraverso la moderazione della prof.ssa  Angela Bernardo, direttore editoriale di Informazione Quotidiana, ha visto i contributi


della Prof.ssa Rosaria Brocato, responsabile dipartimento scuola di Fiaba Onlus; Dott. Luigi Mazzone, direttore UOSD di Neuropsichiatria infantile presso la Fondazione Policlinico Tor Vergata; prof. Fabio Bocci del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre; prof. Pasquale Moliterni, didattica e psicologia speciale Università Roma 4 Foro Italico; prof.sse Fernanda Fazio e Patrizia Ruggiero del GLII (gruppo di lavoro interscolastico per l’inclusione).

II sessione

“Interventi a favore della conoscenza e dell’accoglienza nelle strutture di svago e benessere”

Attraverso la moderazione e il contributo della dott.ssa Lucia Carlotta Villa, responsabile Fiaba Autismo, ha visto gli interventi di


Enrico Maria Fantaguzzi, fondatore di Link@ut; Alessandro Fantini, fondatore di Roma Opera Onlus; Dott. Roberto Rossi, responsabile polo Adhd/Autismo ASL Roma IV; Alfeo Rizzelli, presidente Sinapsi APS; Maria Carmela Pesce, co-fondatrice di Modelli si nasce Onlus.

III sessione

“Star bene insieme: crescere, viaggiare, sostare”

 

Attraverso la moderazione della prof.ssa Maria Rosaria Mallo, componente del GLII, hanno portato il loro contributo
Cristiano Ottaviani, Direttore responsabile di Informazione Quotidiana; Angela Bernardo, Presidente dell’associazione culturale “La famiglia molisana”, patrocinante l’evento; Diana Vitali, presidente SOD Italia Sezione Running;

 

IV sessione

“Testimonianze”

Attraverso la moderazione della prof.ssa Fernanda Fazio, componente del GLII, hanno portato il loro contributo  Gabriele Torcigliani, esperto in attività motorie preventive e adattate; Serena Peduto, di Fiaba Scuola e creatrice del Progetto “IRIS – il messaggio di essere liberi”; Marina Petrucci, tiflodidatta responsabile Integrazione Progetto Rieti con l’architetto Gioia Rafanelli e Valentina Lelli, ASP S. Sant’Alessio.

Parola chiave del Convegno, la cui valenza formativa è riconosciuta dal Ministero, essendo Fiaba Onlus anche un ente formativo riconosciuto, l’ACCESSIBILITÀ, intesa come superamento di tutte le barriere di ogni tipo e genere.

L’ACCESSIBILITÀ è stata declinata attraverso esempi concreti di Progetti ed iniziative volte ad includere le persone con disabilità in ogni ambito della vita e della società, a partire dalla scuola e fino ad arrivare a conquistare il cielo, volando.

Si è dato largo spazio alle “buone pratiche”, all’importanza del BEN-ESSERE e alle conseguenze positive di un approccio inclusivo nei trasporti e nel turismo, sottolineando anche i risvolti economici per l’indotto relativo alle imprese del settore, ma soprattutto si è dato risalto al concetto di inclusione.

 

 

 

 

 

 

 

 

È apparsa evidente, in particolar modo nell’ambito scolastico e welfare, l’esistenza di una dicotomia sostanziale tra la normativa e la sua applicazione nella realtà.

Molte le voci che si sono spese per manifestare la necessità di un cambiamento culturale per passare dall’abilismo alla biodiversità umana, dipingendo l’inclusione concreta come l’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali, comunicative e relazionali, per la creazione di una comunità educante che è il solo mezzo per garantire i diritti e il benessere di tutte le persone.

Una giornata che termina per gli organizzatori con il riscontro positivo di un settore scolastico interessato e partecipe e una serie di conferme circa i rapporti di collaborazione tra gli intervenuti e le istituzioni, nella consapevolezza, come affermato dal sen. Gasparri, che l’inclusione e l’accessibilità sono un lungo viaggio attraverso tante dinamiche che tra le altre cose “hanno un grosso costo” e “ci vuole pazienza” ma “le cose stanno cambiando” e per chi ha “la perseveranza”, le risposte favorevoli non potranno che arrivare.

 

 

 

 

 

Un pensiero su “Lunedì 6 marzo, ore 10, la Sala Capitolare del Senato della Repubblica si è riempita di SPERANZA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *