Ezio Sina, Presidente di Apidge, l’Associazione degli insegnanti delle Scienze giuridiche ed economiche, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dal Presidente della XI Commissione (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO) On. Walter Rizzetto e dalla capogruppo On. Marta Schifone. Un invito rivolto al fine esprimere la posizione dell’associazione professionale riguardo ai contenuti della proposta di legge n.630 attualmente in discussione in questo Ramo del Parlamento.
Nel consegnare una memoria scritta che prelude l’annunciata audizione in Commissione Cultura, il Prof. Sina ha potuto spiegare, con dovizia di particolari, anche osservazioni e rilievi in merito ad una proposta di legge che i docenti delle Scienze giuridiche ed economiche condividono e sostengono. Premesso che la disciplina deve essere calata in una scuola in cui più della metà degli studenti italiani non dispone di conoscenze giuridiche ed economiche, occorrerà rimodularne adeguatamente i contenuti. Dopo una attenta valutazione, l’ufficio studi di Apidge propone infatti che gli studenti, guidati da docenti A046, siano chiamati innanzitutto a conoscere i princìpi generali e costituzionali dell’ordinamento giuridico e a sviluppare le premesse economiche che regolano il mercato del lavoro. Con queste basi cognitive potranno essere affrontate agevolmente sia i temi più importanti di Diritto del lavoro, sia quelli della sicurezza a scuola e nei luoghi di lavoro. Entrambi i Parlamentari hanno ascoltato e accolto con interesse le proposte emendative di Apidge, che saranno analizzate nelle prossime fasi dell’iter di approvazione della proposta di legge AC 630.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).