Sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia

Sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia

Marzo 8, 2023 0 Di Letizia Pini

Si è aperta oggi, alle ore 9,00 alla Fortezza da Basso, la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, che quest’anno è dedicato allo scrittore Italo Calvino, nel centenario della nascita.

Alla cerimonia inaugurale svolta al Teatrino Lorenese, dopo il saluto del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, sono intervenuti Dario Nardella, sindaco di Firenze e il senatore Gian Marco Centinaio, vice presidente del Senato. A seguire, il video del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, di Cristina Grieco, presidente di INDIRE, di Girolamo Turano, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, di Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze e del direttore di Didacta International, Reihnard Koslitz. La cerimonia è stata moderata dalla giornalista de La7 Flavia Fratello.

Ricco il programma degli eventi di questa prima giornata di fiera. Alle ore 11,00 al Teatrino Lorenese si è aperto il convegno Dalle STEM (Science Technology Engineering Mathematics) alle STEAM (Science Technology Engineering Arts, Mathematics) con la partecipazione di Vincenzo Schettini, docente di Fisica e autore del best seller “La fisica che ci piace”, Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, condotto dall’editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini.

Nel pomeriggio, alle 14,00, sempre al Teatrino, il convegno Libere e liberi di essere: una scuola per la parità, un’occasione per riflettere sul ruolo della scuola nella promozione della parità, con l’obiettivo di superare e decostruire gli stereotipi che influiscono sui percorsi formativi. Fra i relatori Cristina Grieco, presidente Indire, Clara Rech della Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e Alessandra Nardini, assessora all’istruzione, formazione professionale della Regione Toscana.

Edilizia scolastica: le coordinate dell’innovazione– il convegno tenuto alla Sala della Scherma a partire dalle ore 14,30 con la partecipazione anche dell’architetto Stefano Boeri e di Andrea Russo, CEO di MR Digital. Un confronto stimolante e costruttivo con l’obiettivo di portare avanti il processo di modernizzazione delle aule, creando ambienti innovativi, flessibili, multifunzionali sempre più connessi e digitali in grado di accogliere i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, sulla base delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia.

Nell’Arena Green, fra i vari eventi sulla transizione ecologica curati dall’ecologista Rossella Muroni, alle ore 15,30, riflettori puntati sull’incontro a cura di Elettricità Futura intitolato “Green Jobs nel settore elettrico. Insegnare la transizione energetica, orientarsi verso nuove opportunità di lavoro”.

Nei tre giorni di fiera al Padiglione Arsenale è possibile visitare, per la prima volta a Firenze, la mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino” (già presentata nell’ottobre scorso alla prima edizione siciliana di DIDACTA), che ripercorre le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e si arricchisce di un nuovo pannello fotografico sull’arresto, il 16 gennaio scorso, del latitante Matteo Messina Denaro. La mostra è promossa e realizzata dall’Ansa insieme al Ministero dell’Istruzione e all’Assessorato alla Formazione della Regione Siciliana in qualità di Autorità di gestione del Fondo sociale europeo.

Anche la Ludoteca del Registro.it sarà a Didacta a Firenze il prossimo 10 marzo con i suoi laboratori di educazione digitale e cybersicurezza per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. La Ludoteca, progetto dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR) presenterà ai docenti i materiali didattici multimediali e cartacei elaborati per un uso consapevole della rete da parte di studentesse e studenti, come il Manifesto ‘A scuola di cybersecurity’ con le dieci regole base per una navigazione sicura e il videogioco Nabbovaldo, pensato per avvicinare bambini e ragazzi ai temi della sicurezza informatica.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Fiera Didacta Italia, Valditara: Le linee guida del Governo in campo scolastico, ‘Modernità, innovazione e trasformazione i cardini per una scuola sempre più stimolante’.

Intervista a Cristina Grieco, già assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana ed esperta nello staff di segreteria del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, alla presidenza del Consiglio di Amministrazione di #INDIRE, il più importante ente di ricerca ed innovazione educativa italiano, partner scientifico di Fiera Didacta Italia di Letizia Pini

Direttamente dalla Fiera Didacta Italia i saluti del prof. Vincenzo Schettini (La Fisica Che Ci Piace) “Sempre avanti con il cambiamento”