
IRASE partner didattico della quarta edizione di GO BEYOND
Il 5 marzo è stato il 73° anniversario della UIL, un momento importante per ricordare il passato ma soprattutto per guardare al futuro e alle nuove generazioni. Per celebrare l’evento oggi si è svolta a Roma un’iniziativa, presso la Uil Nazionale di Via Lucullo nel Centro Convegni Bruno Buozzi. I lavori sono stati incentrati sul confronto con i giovani e sul loro ruolo da protagonisti nella società del terzo millennio. L’anniversario è stato anche l’occasione per presentare la quarta edizione del progetto GoBeyond , un ciclo seminariale di formazione, anche attraverso laboratori, rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni , in partenza dal prossimo mese di aprile.
Go Beyond nasce nel 2017 dall’incontro di quattro realtà promotrici (Fondazione Nenni, Feps, Forum dei Giovani, CES , PSE e UIL con il supporto didattico di Irase nazionale e dell’Istituto di Studi “Italo Viglianesi” )diverse per ruolo e natura ma accomunate da una visione inclusiva e volta al cambiamento ed al progresso sociale, legate dal comune obiettivo di rafforzare la conoscenza e favorire l’elaborazione nel campo politico, sociale, civile e sindacale; ha visto una numerosa partecipazione di studenti universitari, operatori ONG, Associazioni sindacali, giornalisti ecc.. che ne hanno decretato un ottimo risultato. Il Tema di questa edizione è “Giusta transizione e Lotta alla Diseguaglianze”.

Mariolina Ciarnella
Ha iniziato ad insegnare all’età di 19 anni nella Scuola dell’Infanzia e, dopo aver concluso gli studi presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cassino conseguendo la laurea in Materie Letterarie , ha proseguito la carriera di docente nella Scuola Secondaria di primo grado terminando, dopo 43 anni di servizio, l’attività di insegnamento nella Scuola Secondaria di Secondo Grado dove ha insegnato Italiano e Latino. Ha arricchito il proprio bagaglio formativo e professionale conseguendo il “Dottorato di Ricerca in Psicologia delle Emozioni e della Creatività” e il “Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Orientamento” presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali della Facoltà di Lettere e Filosofia-Corso di laurea in Scienze dell’Educazione di Cassino. È stata cultrice della materia con docenza in Seminari di Formazione di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università dell’Aquila, Insegnamento di Storia della Filosofia nel Corso di laurea in Scienze dell‘Educazione e Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Cassino; insegnamento di Psicologia dell’arte e della letteratura presso la facoltà di Lettere e Filosofia-Corso di laurea in Scienze dell’ Educazione, insegnamento di Psicologia della Creatività e delle emozioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
Diverse sono le pubblicazioni sui libri e riviste scientifiche su temi di pedagogia, psicologia e metodologia e didattica, si ricordano:
- Ciarnella M., Santangelo N., (2020) Il ruolo dell’insegnante nella didattica a distanza, tra emergenza covid-19, nuovi ambienti di apprendimento ed opportunità di innovazione didattica. QTimes webmagazine: Journal of Education. Technology and Social Studies, Roma, Editoriale Anicia Srl, Anno XII – n. 3, pp. 31-43 Classe A
- Ciarnella M., Santangelo N., (2020) Valorizzazione delle competenze e prevenzione dell’abbandono scolastico precoce: la funzione strumentale dell’azione didattica nella scuola della complessità. Rivista: QTimes – webmagazine: Journal of Education. Technology and Social Studies, Roma, Editoriale Anicia Srl, Anno XII – n. 4, pp. 127-141 Classe A;
- Ciarnella M., Treglia E., De Vito L., (2022) Differenze di genere nell’uso delle nuove tecnologie e nella performance accademica: analisi quantitativa e implicazioni pedagogiche. Rivista: QTimes – webmagazine: Journal of Education. Technology and Social Studies, Roma, Editoriale Anicia Srl, Anno XIV – n. 4, 2022, pp. 502-517
- Ciarnella M., Treglia E.,(2023) Disturbi specifici dell’apprendimento e modelli di attaccamento: nuove prospettive. Rivista: QTimes – webmagazine: Journal of Education. Technology and Social Studies, Roma, Editoriale Anicia Srl, Anno XV – n. 1, 2023, pp. 156-167;
- SAGGIO – “La Psicologia di Pirandello: Rapporto odio- amore”, edito da ed. Teseo ISBN:8896476267
Intensa è l’attività di formazione in corsi erogati ai docenti presso Istituzioni Scolastiche e Master presso diverse l’Università, tra i quali il Master Executive II livello in Scienze Comportamentali, Innovazione e Gestione delle Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale, Attività di coordinamento per il Project work al Master di II livello in ” Scienze Comportamentali, Innovazione e Gestione delle Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione” . Si segnalano alcune delle principali aree tematiche oggetto di intervento: Formazione a Corsi per docenti neoassunti in ruolo e tutoraggio per le attività in piattaforma Indire, Formazione di metodologie e didattica a Corsi di preparazione ai Concorsi Ordinario e Straordinario per docenti presso strutture territoriali Irase.
Dal 2012 al 2019 è stata Presidente dell’IRASE di Frosinone, sezione territoriale dell’IRASE Nazionale. Da maggio 2019 è Presidente di IRASE Nazionale.
Prosegue la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale come cultore della Materia in Psicologia della Creatività e delle emozioni e docente nei Master.