
Anno di prova: 2° esempio di attività didattica
Bentrovati a tutti voi! Sono arrivate numerose mail in redazione che chiedevano ulteriori spunti per sviluppare altre attività didattiche, per questo abbiamo deciso di elaborare una nuova attività, questa volta per la scuola primaria. Va da sé che si tratta di spunti generici, che possono essere ampliati, approfonditi e adattati a qualsiasi disciplina o campo d’esperienza, legandoli alla realtà del vostro istituto e, prima di tutto, al vostro contesto classe. Il nostro progetto questa volta si sofferma sull’alimentazione.
L’educazione alimentare rientra nel quadro più ampio della sostenibilità, legandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare agli obiettivi 2 e 12:
La FAO infatti definisce l’alimentazione sostenibile: “quella che ha un ridotto impatto ambientale e al tempo stesso soddisfa le linee guida nutrizionali, è economica, accessibile e culturalmente accettabile”.
Dal nostro punto di vista, cioè quello di educatori, abbiamo il compito di rendere i nostri studenti consapevoli dell’importanza di una alimentazione corretta, di un’attività fisica regolare e dell’importanza della lotta agli sprechi e contestualmente al sostegno di un’alimentazione sostenibile per la natura.
Sviluppare un progetto su questo argomento vuol dire guidare gli alunni al consumo consapevole delle risorse e al proprio benessere.
L’attività di seguito proposta è pensata per le ultime classi della scuola primaria:
2 ° Attività didattica svolta per l’anno di prova 2022_2023
|
|
TITOLO DELL’ATTIVITÀ: | Mangiamo… con la testa! |
DISCIPLINA: | Italiano, matematica, educazione civica |
PREMESSA: partendo da semplici osservazioni dei bambini al momento della merenda, è emersa una gran confusione su cibi sani, sullo spreco e sul benessere in generale. Per questo, ho pensato ad un’attività che potesse ampliare le loro conoscenze, stimolare la loro curiosità e aiutarli a migliorare le proprie abitudini di vita. | |
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
|
– Conoscere i procedimenti di produzione dei cibi consumati regolarmente
– Ampliare la varietà di cibi assunti – Stimolare la curiosità – Approfondire concetti legati al benessere e alla sostenibilità |
FINALITA’:
|
Il progetto si propone di guidare gli alunni alla conoscenza della produzione dei cibi, al loro impatto sull’ambiente, a ridurre gli sprechi, all’importanza di consumare cibo sano e contrastare la vita sedentaria. |
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE:
|
Usare consapevolmente la comunicazione, comprendere l’importanza di un’alimentazione sana, comprendere i processi di produzione dell’industria alimentare, adottare stili di vita finalizzati al benessere. |
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DI CITTADINANZA:
|
– comunicazione nella madrelingua;
– imparare a imparare; – competenze sociali e civiche. |
PREREQUISITI:
|
– Conoscenza della lingua italiana
– Capacità di lavorare in gruppo |
Fasi, metodologie e tempi | |
FASE 1 | L’insegnante presenta il progetto partendo dal volantino del supermercato, invitando i bambini a ritagliare gli alimenti presenti e raggrupparli a seconda delle caratteristiche (pasta e pane, frutta, verdura, merendine, ecc…). Si introduce il concetto di ‘nutrienti’ (carboidrati, proteine, grassi, ecc.) che caratterizzano gli alimenti e si realizzeranno cartelloni con i ritagli dei volantini. |
Metodologie utilizzate | LIM, discussione guidata, brainstorming, cooperative learning, didattica laboratoriale. |
Tempo | 2 h |
FASE 2 | Partendo da alcuni elementi (latte, pane, succhi di frutta), si svolge una ricerca, attraverso il canale Youtube, per seguire la loro produzione. Vengono segnati i passaggi più importanti che gli alunni metteranno in tabella. |
Metodologie utilizzate | Brainstorming, discussione guidata, TIC. |
Tempo | 1 h |
FASE 3 |
Si chiederà alla classe, divisa in gruppi, di effettuare una ricerca sui diversi tipi di coltivazione (biologica, intensiva, transgenica), utilizzando un programma di presentazione* (es. PowerPoint). |
Metodologie utilizzate | Cooperative learning, TIC. |
Tempo | 1 h |
FASE 4 | Si proporranno video per discutere insieme della sostenibilità alimentare. Seguirà una discussione guidata dove gli alunni proporranno le loro idee su come eliminare gli sprechi alimentari. |
Metodologie utilizzate | Brainstorming, cooperative learning, uso delle TIC, problem solving. |
Tempo | 1 h |
FASE 5 | Si effettuerà un sondaggio in classe, riportato in tabelle, per sapere chi pratica sport. Si discuterà insieme sull’importanza del movimento e dell’attività sportiva. |
Metodologie utilizzate | Brainstorming, discussione guidata, ascolto attivo. |
Tempo | 1 h |
FASE 6 | L’ultima fase è quella metacognitiva: si riflette insieme su ciò che si è appreso e sull’importanza di uno stile di vita sano. |
Metodologie | Brainstorming, metacognizione. |
Tempo | 1 h |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | settembre – maggio |
MODALITA’ DI VERIFICA | Osservazione, elaborati prodotti, scheda di autovalutazione |
*i bambini della scuola primaria, laddove è possibile, devono essere avviati all’utilizzo di programmi di presentazione.
L’attività proposta è ricca di spunti da sviluppare, in base alla materia e al grado di scuola:
SCIENZE: si può introdurre il concetto di piramide alimentare, o anche dei benefici fisici dovuti allo svolgimento dell’attività fisica.
INGLESE: i nomi del cibo possono essere riportati in inglese; si può fare un confronto tra le nostre abitudini alimentari e quelle inglesi (colazione-pranzo-cena/breakfast-lunch-dinner).
EDUCAZIONE CIVICA: discussione e approfondimento dei disturbi alimentari.
Abbiamo poi introdotto la scheda di autovalutazione, che può essere individuale e/o di gruppo, che approfondiremo in un prossimo appuntamento.
Fateci sapere se quest’attività vi è piaciuta e soprattutto se vi è stata d’aiuto! Se volete approfondimenti specifici o avete dubbi di qualsiasi tipo, scrivetelo nei commenti o a redazione@lavocedellascuolalive.it !
A presto!
Anno di prova_2° esempio di attività didattica

Ylenia Franco, Vicepresidente Docenti Immobilizzati, dottoressa in archeologia, docente specializzata sul sostegno
[…] e suggerimenti per le attività didattiche (vi lascio qui i link: Attività didattica es. n° 1, Attività didattica es. n° 2, Strategie per il sostegno) torniamo al nostro caro (si fa per dire!) All. A – (D.M. […]