Nel mondo educativo si sta proponendo in maniera sempre più preponderante un approccio didattico basato sul rapporto con il mondo reale, in particolar modo in ambiente naturale, ed anche in Italia, nello specifico, si sta incardinando con successo la didattica esperenziale all’aperto (outdoor education).

Cambiare il punto di vista per capire il mondo del bambino e accogliere le sue specifiche caratteristiche personali è il contributo di Erica Talamonti per la contestualizzazione di una educazione infantile che si ispira alla biodiversità.

Una evoluzione culturale che ci spinge alla riscoperta dei Bisogni Educativi Speciali come normalità individuale in rapporto alla complessità del mondo, abbandonando l’ottica prestazionalistica tipica della didattica tradizionale.

Il suo lavoro pone il focus su una proposta di architettura educativa atta a strutturare nuovi efficaci percorsi per docenti, normative e progettualità innovative.

Punta a mostrare alla scuola come dotarsi del giusto equipaggiamento culturale per affrontare gli obiettivi da conseguire, permette a qualsiasi bambino di costruirsi un adeguato bagaglio di conoscenze ed esperienze per incamminarsi verso una vita feconda, evidenziando la differenza tra ciò che tradizionalmente si pensa necessario e ciò che invece lo è realmente.

Erica Talamonti, maestra specializzata per le attività di sostegno alla scuola dell’infanzia, ha svolto la sua attività come docente in scuole dell’infanzia e primarie, paritarie e statali, e come coordinatrice didattica in un progetto parentale di outdoor education. Insegnante formata in outdoor education e plusdotazione, è membro di Step-Net ODV, con la quale collabora come volontaria da molti anni, e dal 2012 svolge attività di sensibilizzazione e divulgazione circa le tematiche scolastiche e formative e i diritti degli alunni, attraverso organizzazioni parasindacali e politiche. Plusdotata e madre di plusdotati, vive la vita assorbendo le situazioni in un caleidoscopio di emozioni che, da attenta osservatrice, le dipingono ogni dettaglio di colori unici ed irripetibili. Animo creativo, scrittrice e pubblicista per vocazione, ha collaborato negli anni con riviste online generiche e del settore scolastico.

Il libro, edito da Carena editore, è acquistabile anche su Amazon  usufruendo del Bonus cultura e Bonus Carta docente

Neurodiversità e natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *