Docenti ingabbiati… siamo dimenticati e sempre messi da parte

Docenti ingabbiati… siamo dimenticati e sempre messi da parte

Nella speranza che ci possiate aiutare giro il comunicato relativo ai docenti ingabbiati … siamo dimenticati e sempre messi da parte.

Se ci può dare voce la ringraziamo di cuore.

Siamo docenti di ruolo su varie classi di concorso, plurilaureati ma Ingabbiati, impegnati in questa che é una battaglia di civiltà da anni!

Agli ingabbiati in generale interessa la regolare attivazione

dei percorsi abilitanti, MA QUI E ORA – NON TRA 3 ANNIa noi interessa ESSERE NELL’IMMINENTE PERCORSO DI RECLUTAMENTO PNRR da GPS (TRANSITORIO) come già fatto per lo straordinario BIS.

Ne abbiamo REQUISITI e PIENO DIRITTO

Ci hanno fatto iscrivere ad un concorso abbiamo pagato le tasse  e non è mai stato espletato, MAI… ci interessa entrare ora con questo processo di Ruolo perché, così, ci scavalcano tutti! E poi passeranno altri 15 anni per trovare posti da mobilità nelle ns. CDC. Oltretutto, tanti di noi rischiano già di essere perdenti posto e nessuno sta facendo nulla!!!  Ci hanno estromessi ANCORA!?!? Pur avendo tutti i requisiti?

DOVE STA IL MERITO …DOVE?

Perché non   darci spazio insieme ai precari di prima e seconda fascia per fare abilitazione in art 36.

VISTI I POSTI é L’Ultimo TRENO… poi andiamo in pensione!!! Abilitati e ingabbiati perché non avremo posti che si liberano più per la mobilità.

Coordinamento nazionale ingabbiati di ruolo.

La nostra petizione

https://www.change.org/p/ingabbiati-ingabbiati-di-ruolo-per-abilitazione-non-selettiva

OPPORTUNITA’ DI ABILITAZIONE E PERCORSI ABILITANTI IN ITALIA? QUALI?

Non vogliamo fare la storia del reclutamento, se no dovremmo descrivere i concorsi per soli titoli, senza esami, le sanatorie con il solo calcolo degli anni di supplenza, i corsi di formazione organizzati il sabato dal MIUR per il passaggio di ruolo o per specializzarsi su sostegno, i corsi di qualifica per insegnare inglese… eppure la scuola italiana era considerata la migliore del mondo!

I corsi abilitanti sono stati bloccati dal 2013 , vediamo quali:

2000 – SISS in cui ogni corso dava abilitazione a più CDC ma non hanno attivato corsi per tutte le CDC! 9 cicli, dal 2000-2001 al 2008-2009, le Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, con accesso a n.o chiuso, abolite nel 2008 dal Ministro Gelmini. (non sono state attivate SISS per tutte le CDC, prima ci si abilitava con corsi del MIUR, per la SISS L.19.11.1990 n.341+ decreto 26 maggio 1998)

Chiuse le GAE nel 2008 (quindi anche gli ultimi abilitati SISS sono stati esclusi)

2012 – Al posto della SISS, TFA Tirocinio Formativo Attivo, (18CFU trasversali mat. psicopedagogiche + 18CFU mat.specifiche per CDC +19CFU tirocinio+5CFU esame finale) con 2 cicli*: 2012/2013 e 2014/2015. (mancavano i percorsi per molte CDC/Regioni – i colleghi precari hanno lasciato la supplenza per un anno sabbatico nella regione dell’Università che attivava loro materia di TFA).

2013 – Avviato un Percorso Abilitante Speciale – PAS, solo per precari con 3 anni di servizio specifico negli ultimi 8 anni, con cui circa 40 mila docenti precari – non erano ammessi docenti di ruolo – hanno potuto accedere alla formazione abilitante. Da allora non ci sono stati altri cicli di TFA e PAS.

2018 – Dovevano partire nuovi corsi abilitanti FIT (percorsi di Formazione Iniziale e Tirocinio), ma l’allora ministro Bussetti li ha aboliti, era a favore del ritorno ai concorsi ordinari abilitanti. (il ministro, che per concorso dirigenti trova giusto il ricorso degli esclusi, cui il MIUR non si oppone, bandì un concorso straordinario non selettivo per primaria-infanzia, di ruolo docenti anche con punteggio 0).

2020 – Con Azzolina banditi 2 concorsi per docenti non abilitati: ordinario (33 mila posti-superato dallo 0,02% dei partecipanti) e straordinario (32 mila posti per docenti con 3 anni di servizio specifico negli ultimi 5). Entrambe le procedure hanno avuto valore abilitante per tutti coloro che hanno superato le prove, e hanno svolto l’anno di prova. Una modifica a concorso avvenuto ha ammesso l’ingresso degli idonei in graduatoria, onde poter beneficiare dell’assunzione da 1 fascia GPS.

2022 – Sotto Bianchi bandito altro concorso aperto ai non abilitati: lo Straordinario bis (14 mila circa) che però richiede di licenziarsi, fare un anno a T. D. + 5 CFU + esame + anno di prova ripartendo da zero con la carriera! (nessun docente di ruolo si è iscritto non volendo perdere il lavoro).

2020-2022 – Sono entrati di ruolo senza concorso i docenti in 1 fascia GPS da TFA SOSTEGNO senza Abilitazione. Pochi lo sanno: ad alcuni con titolo di laurea avente CFU insufficienti (titolo non valido per ammettere al TFA) è stata concessa l’integrazione del titolo di accesso nell’anno di prova.

2023 – Notizie 0 riguardo ai Decreti attuativi 30 CFU abilitanti con procedura riservata come promesso. E allora, solo quando si tratta di noi di ruolo, laureati ma ingabbiati, si obietta:

– Non dovete lamentarvi! – ? Già, restiamo dimenticati, ma chi se ne importa, vero? Chiedo al Ministro Valditara: “Ma parliamo di merito o di convenienza?”

2020 – Il solo CONCORSO straordinario ABILITANTE nato per abilitarsi non è stato espletato,

eppure il MIUR è riuscito a bandire ed espletare ben 2 cicli di STEM per precari; su alcune

CDC hanno passato il concorso e son entrati in ruolo tutti i candidati anche con punteggio 0.

Coordinamento Docenti di Ruolo Ingabbiati di ogni ordine e grado