
MILLEPROROGHE – Stop ai vincoli per trasferire il personale, l’emendamento in Senato è di FdI: Anief spera che stavolta prevalga il diritto alla famiglia
Se le modifiche al contratto integrativo sulla mobilità non sembrano ancora produrre risultati, Fratelli d’Italia prova a chiedere la proroga per la deroga sui vincoli per la mobilità dei docenti neoassunti con un emendamento al Decreto Milleproroghe. La richiesta, che sarà messo al voto a partire da domani fino a venerdì 27 gennaio, prevede che siano “prorogati per l’a.s. 2023/2024 i termini per la mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili di cui all’articolo 1, comma 108, della legge 13 luglio 2015, n. 107, in deroga ai vincoli di permanenza di servizio effettivamente svolto”. Sempre nell’emendamento di FdI si prevede che nel 2023 possa “partecipare ai trasferimenti, passaggi di ruolo, utilizzazioni e assegnazioni provvisorie tutto il personale che è in servizio a tempo indeterminato assunto al 31 dicembre 2022”.
Anief ritiene positiva una posizione del genere: “quella di prorogare i termini della mobilità straordinaria è una delle richieste che il nostro giovane sindacato ha presentato in audizione una settimana fa in Senato, in prima e quinta Commissione, assieme ad altri emendamenti da approvare con urgenza. Il Parlamento deve prendere atto del danno che producono i vincoli ai trasferimenti e le assegnazioni provvisorie dei lavoratori della scuola, in presenza di posti vacanti, sempre in attesa che venga va introdotta la proroga della mobilità straordinaria: il diritto alla famiglia non può essere calpestato da norme sbagliate o sottomesso ai bisogni di un’amministrazione su questo punto sorda al dialogo”, conclude Pacifico.
Gli altri emendamenti auspicati da Anief, oltre la proroga chiesta da FDI sulla deroga alla mobilità straordinaria e allo stop ai vincoli per la mobilità (5.33), riguardano la proroga dei contratti a tempo indeterminato del personale assunto con riserva con superamento anno di prova (5.26); da FDI e LEGA su proroga corso – concorso DS (5.20-5.21); da M5S su proroga organico Covid (5.1, testo 2). Gli altri emendamenti segnalati agli articoli 5 e 6: 5.40 e 5.41, 5.22, 6.15, 6.34, 6.35, 6.46.
TUTTE LE RICHIESTE DI MODIFICA ANIEF
Qui di seguito, tutti gli argomenti contenuti negli emendamenti presentati e all’esame del Senato:
Proroga organico Covid
Graduatorie del concorso ordinario ad esaurimento
Integrazione graduatorie concorso straordinario,
Corso concorso contenzioso ds
Reintegro personale licenziato e proroga contratti
Deroga dimensionamento scuole montane e piccole isole
Proroga deroga vincoli mobilità
Validità titolo ITP
Proroga deroga ammissione Dsga facenti funzione a concorso senza laurea
Proroga assunzione da 1 fascia Gps sostegno
Proroga assunzione da 1 fascia Gps e sostegno
Finanziamento personale enti di ricerca non economici
Proroga validità titolo AFAM
Proroga assunzione ricercatori a tempo indedeterminato
PROPOSTE EMENDATIVE
Uguale a quello dell’Anief
Proroga mobilità straordinaria in deroga ai vincoli em 5.33 (Bucalo (FdI), Iannone (FdI), Cosenza (FdI), Marcheschi (FdI), Melchiorre (FdI), Speranzon, Russo, Pogliese, Sallemi, Ambrogio, Campione, De Priamo, Farolfi, Guidi, Liris, Mancini, Matera, Rapani, Rastrelli, Salvitti, Spinelli, Tubetti, Zedda, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Simile a quello dell’Anief
Proroga mobilità straordinaria in deroga ai vincoli em. 5.34 (Marti, Pirovano, Tosato, Spelgatti, Claudio Borghi, Testor, Dreosto – (GRUPPO LEGA SALVINI PREMIER – PARTITO SARDO D’AZIONE)
Simile a quello dell’Anief
Proroga organico aggiuntivo em. 5.1 (Barbara Floridia, Pirondini, Aloisio, Castiello, Lorefice, Trevisi, Cataldi, Damante (MOVIMENTO 5 STELLE)
Uguale a quello dell’Anief
Proroga contratti personale docente e DS assunto con riserva em. 5.26 Iannone, Bucalo, Cosenza, Marcheschi, Melchiorre, Speranzon, Russo, Pogliese, Sallemi, Ambrogio, Campione, De Priamo, Farolfi, Guidi, Liris, Mancini, Matera, Rapani, Rastrelli, Salvitti, Spinelli, Tubetti, Zedda, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Simile a quello dell’Anief
Proroga corso concorso DS EM. 5.17 (Ternullo, Paroli, Occhiuto, Rosso, Silvestro, Lotito (FI- BP – PPE GRUPPO FORZA ITALIA – BERLUSCONI PRESIDENTE – PPE)
Nostro em. 9 [simile] Proroga termini acquisizione 24 CFU EM. 5.3 Biancofiore CD’I – NM (UDC – CI – NCI – IAC) – MAIE (GRUPPO CIVICI DI ITALIA – NOI MODERATI (UDC – CORAGGIO ITALIA – NOI CON L’ITALIA – ITALIAAL CENTRO) – MAIE
Uguale a quello dell’Anief
Proroga termini AFAM EM. 6.34 Iannone, Bucalo, Liris, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Uguale a quello dell’Anief
Proroga assunzioni da GPS su posti comuni EM 5.42 Iannone, Bucalo, Cosenza, Marcheschi, Melchiorre, Speranzon, Russo, Pogliese, Sallemi, Ambrogio, Campione, De Priamo, Farolfi, Guidi, Liris, Mancini, Matera, Rapani, Rastrelli, Salvitti, Spinelli, Tubetti, Zedda, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Uguale a quello dell’Anief
Proroga ammissione ATA facenti funzione a concorso DSGA EM. 5.37 Iannone, Bucalo, Cosenza, Marcheschi, Melchiorre, Speranzon, Russo, Pogliese, Sallemi, Ambrogio, Campione, De Priamo, Farolfi, Guidi, Liris, Mancini, Matera, Rapani, Rastrelli, Salvitti, Spinelli, Tubetti, Zedda, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Uguale a quello dell’Anief
Proroga assegnazione risorse a EPR EM. 6.19 Bucalo, Iannone, Liris, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Uguale a quello dell’Anief
Proroga assunzione ricercatori universitari EM. 6.26 Bucalo, Iannone, Liris, Lisei (FRATELLI D’ITALIA)
Simile a quello dell’Anief
Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni em. 5.23 Occhiuto (FI-BP-PPE)

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).