
Milleproroghe – Pittoni (Lega), per scuola si punta su lavoro di squadra
“È un buon segnale l’emendamento al Milleproroghe di Lega e FdI sul concorso straordinario bis per i docenti, elaborato in collaborazione con la struttura ministeriale. Prevede infatti graduatorie da integrare in base ai posti rifiutati (scorrimento dei rinunciatari), concretizzando la proposta su cui fin dall’inizio mi ero impegnato a lavorare in prima persona per venire incontro ove possibile alle richieste degli iscritti”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura al Senato. “Con prossimi provvedimenti – aggiunge Pittoni- sto chiedendo pure l’accesso senza numero chiuso ai percorsi formativi abilitanti all’insegnamento che, in caso di via libera, andranno ovviamente aperti a chiunque ha maturato le tre annualità di servizio. Non solo a chi è iscritto allo straordinario bis. Più complicato l’intervento sul vincolo di permanenza degli insegnanti. La questione sarà portata con carattere d’urgenza all’attenzione di Bruxelles. Al riguardo c’è il massimo impegno del ministero e il supporto delle forze politiche, i cui emendamenti al Milleproroghe sull’argomento sono importanti non tanto per le soluzioni ipotizzate, ancora da approfondire, quanto per il segnale univoco contro il vincolo per com’è impostato attualmente, che ha evidenziato una serie di criticità fallendo l’obiettivo – conclude Pittoni – di garantire continuità didattica”.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).
Ministro , sono certa che per lei le graduatorie sono tutte da rispettare , perché dietro ad ogni nome c è un uomo e donna che attende rispettando tu”’tti i criteri di legge…Ci sono quindi le graduatorie dei docenti e quelle dei collaboratori Ata che devono scorrere , lei non farà differenza considerando una e tralasciando l’altra
DOCENTI E ATA PRECARI HANNO SORRETTO
LA SCUOLA IN MOMENTI DIFFICI LI
MERITANO ENTRAMBI LA VISDRA ATTENZIONE E L’ATTUAZIONE DELLE PROMESSE ELETTORALI Si all’Organico Aggiuntivo Ata e Docenti
On.le, grazie, per la dedizione e l’impegno, che la contraddistingue, e che la vede in prima linea, nell’affrontare i problemi che purtroppo affliggono, la scuola pubblica, italiana. Io sono un collaboratore scolastico precario, e lavorando per 2 anni, per pandemia, ho potuto rilevare e constatare le Carenze, che, la scuola si porta dietro da anni e anni. Gli infiniti tagli, apportati dal 2008 ad oggi, hanno ridotto il personale Ata, ai minimi termini. Bisogna investire, per poter, ridare, alla scuola pubblica, il suo posto dignitoso, che le è dovuto. Oltre ai docenti, dove c’è carenza di personale qualificato. Ci siamo anche noi personale Ata, spesso, invisibili, quasi avessimo un ruolo subordinato,. Affinché, la scuola possa, assicurare tutti i servizi, di cui essa necessita, c’è bisogno
di organico aggiuntivo personale Ata e docente. , Scriviamo, nuove pagine, per una scuola dignitosa, sicura, pulita,. È ora di cambiare, la scuola lo grida a gran voce, il cambiamento è portatore di vita,… E mi creda la scuola pubblica, ha bisogno di ossigeno vitale,. Noi ex covid. Siamo il personale che in tutti questi anni è stato tagliato, estirpato.
Ora più che mai, c’è, urgenza di un organico aggiuntivo personale Ata e docente. . Grazie