
SBC: i vincoli nella mobilità li vuole la Commissione europea a Bruxelles
SBC porrebbe queste domande alla Commissione europea.
Conosce la Commissione la conformazione geografica dell’Italia? Basta consultare una cartina della nostra penisola.
Conosce la Commissione la conformazione orografica del nostro Paese.
Conosce la Commissione le infrastrutture: le strade provinciali e regionali, le autostrade, le ferrovie locali?
Conosce la Commissione cosa significa insegnare lontano dalla propria provincia o regione?
Conosce la Commissione il fenomeno diffuso in Italia dei poor worker tali sono diventati oggi i docenti siciliani o campani che lavorano a Milano o a Torino.
Conosce la Commissione il fenomeno del pendolarismo di docenti che sono lontano dalle loro famiglie anche 12 ore?
Conoscono le storie dei docenti che si alzano alle 4 del mattino e ritornano alle 8 di sera?
Conosce la Commissione l’età media dei docenti italiani, che pur se volessero non si potrebbero trasferire con la loro famiglia nelle città o paesi dove lavorano?
Conosce la Commissione che in Italia è quasi inesistente il welfare per scelte politiche dei partiti al governo negli anni passati?
Conosce la Commissione che in Italia la maggior parte degli insegnanti sono donne che sopperiscono al welfare e quindi oltre ad accudire la loro famiglia devono accudire anche i genitori anziani ?
Conoscono i membri della commissione che il DM 36 convertito in legge ( PNRR) ha previsto comunque l’assegnazione provvisoria provinciale che interrompe la continuità didattica e sono previsti anche altri istituti che l’ interrompono?
Conosce la Commissione europea che la materia della mobilità in Italia è stata contrattualizzata da svariati anni?
Si rende conto la Commisdione europea che solo avvicinando gli insegnanti alla loro residenza si può garantire la continuità didattica negli anni?
L’italiano presente in Commissione europea è Gentiloni ma non so se si sia mai occupato di queste bazzecole.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.