
SBC: legge di bilancio come buttare 150.000 euro per non risolvere i problemi dell’orientamento scolastico e della dispersione diretta e indiretta
La legge di Bilancio 2023 si inventa due figure inutili nelle scuole che dovrebbero risolvere due problemi strutturali, celebrando il solito rito del matrimonio con i fichi secchi, un déjà vu.
Il docente anti dispersione
Il docente per l’orientamento.
Sono destinati a questi docenti 150 milioni di euro, una cifra considerevole, che sarebbe dovuta andare a finanziare il contratto 19/21 il cui aumento non solo è insufficiente ma falcidiato dall’inflazione.
Si continua a pensare di risolvere i problemi della scuola con i pannicelli caldi, con le figure miracolistiche di singoli docenti demiurghi pronti a interpretare la loro parte in commedia, invero un modo di non risolvere i problemi, lo abbiamo già sperimentato negli anni scorsi, queste sono pratiche che servono a disperdere risorse pubbliche e a favorire i soliti noti, in pratica lo Staff tuttologo del dirigente acchiappatutto a cui è destinata anche questa torta milionaria stanziata nel bilancio 2023.
Credo che essendo aperto il CCNL questi due tutor saranno anche contrattualizzati a fianco delle funzioni strumentali a cui spesso venivano affidati questi compiti con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
Ovviamente per questi esperti saranno previsti corsi di formazione.
Se per le 8 mila scuole si individuano due docenti tutor per scuola, termine ora tanto caro al Valditara Giuseppe nostro signore del merito, termine mutuato dalla Brichetto Moratti Letizia ,avremo 8000 orientatatori e 8000 antidispersori, ma l’orientamento e la dispersione resteranno nei prossimi anni all’anno zero.
Quanto percepiamo questi docenti? Lo si stabilirà con il contratto.
Basta fare una divisione anche se bisogna detrarre nell’operazione i costi della formazione, come sapete alla grande lobby molto ben rappresentata al MIM e al MEF si paga sempre il dovuto pegno.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.