
Lettera di Caterina Altamore “Responsabile scuola della regione Sicilia per il PD”
Cara scuola,ti ho osservata in questi ultimi anni e ho visto quanto hai sofferto.Vorrei rivedere la tua AZIONE fiera, determinante e fondamentale per una società che cresce e migliora.Vorrei non vederti angosciata quando “contieni” classi sempre più affollate e, lo so, ti manca l’aria e vorresti esplodere.
Vorrei non vederti “al centro” di parole bellissime che hanno, spesso, lo scopo di renderti elegantemente più povera.Vorrei che ti sentissi davvero “bella” e che tutti ammirassero quello che riesci a realizzare e a far espandere.Vorrei che tutti vedessero il tuo cuore…un cuore saggio, che sa accogliere, rendere uguali, e coccolare la diversità.Ti auguro mani innamorate, competenti, stabili, forti, felici e consapevoli…capaci di “MUOVERE” e creare bellezza.Ti auguro di sentirti amata.Ti auguro il coraggio della SPERANZA!Dopo tante battaglieTante sofferenzeTanti disagi e altrettanti malesseri.Ti hanno piegata, vessata, afflittaE tu resisti, fiera, la testa alta e lo sguardo fisso davanti a te,Sempre pronta a riprendere il ruolo che ti spettabrevi tempore per tutti…E cesseranno questi inutili e pericolosi cambiamenti, che introducono “merito” “umiliazione” “regionalizzazione differenziata” “accorpamenti”…che si ostinano a chiamare riforme.Cesseranno! per lasciare spazio a nuovi approcci, attenti agli alunni sensibili ai tempi che mutano, rispettosi del percorso di ciascuno/aCesseranno anche i tagli: e non dovrai lottare per garantire tanto al nord quanto al sud i diritti di ogni tuo alunno/a
Cara scuola,fra poco è Natale,Spero tu possa vivere con dignità e con orgoglio questa tua presenza nel nostro tempo e in quello che verràAuguri!C. Altamore

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).