Dirigenti che scrivono circolari sui compiti delle vacanze ai docenti dimostrano come nelle scuole la libertà di insegnamento sia molto condizionata dal Dirigente Scolastico, la realtà è questa all’ interno di molte scuole e sarà sempre più così.
Il garante dell’utenza come sono chiamati studenti e genitori diventa esclusivamente il DS, i docenti sono diventati gli esecutori di direttive espresse attraverso le circolari della dirigenza.
Noi siamo solo all’inizio di un processo , siamo ad un passo dalla cosiddetta scuola format, una scuola che si baserà sulle “macchine per insegnare” dove l’insegnante sarà solo colui che deve garantire la corretta gestione del programma preconfezionato , gestire i tempi di somministrazione e la valutazione nonché la sorveglianza degli alunni. Addestramento e sorveglianza saranno le attività quotidiane e settimanali dei docenti e per queste saranno soggetti a corsi di formazione obbligatoria annuale, perché la scuola digitale è soggetta a senescenza continua.
I tempi, i modi dell’insegnamento non saranno più liberi, saranno gestiti attraverso piani prestabiliti da eseguire per unità di insegnamento/addestramento.
Questo accadrà quanto prima, i segnali già si vedono per chi li sa vedere. Ovviamente questo sistema produrrà una povertà educativa diffusa, un pensiero convergente e funzionale alle esigenze del mercato con un sempre più stretto contatto con il mondo produttivo territoriale attraverso l’incremento dell’alternanza Scuola Lavoro, in un nuovo scenario che sarà costituito dell’autonomia differenziata dove le regioni avranno le loro scuole che dipenderanno dalla vocazione produttiva dei territori.
Il Ministro Valditara e il suo gruppo ha questa visione neo liberista della scuola in perfetta continuità e consonanza con i ministri che lo hanno preceduto non è un caso che nello staff ha nominato soggetti da Migliore a Bruschi già presenti con altri Ministri nelle passate legislature.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.