
SCUOLA – Formazione iniziale docenti, entro fine anno il Dpcm che cambia tutto: si partirà nel 2023/24. Anief assistere i corsisti durante tutto il percorso
È imminente la pubblicazione del Dpcm di riforma del percorso di formazione iniziale dei docenti nella scuola di primo e secondo grado: lo ha assicurato, in queste ore, il ministro dell’Università e ricerca, Anna Maria Bernini, spiegando che il decreto attuativo si avrà entro fine 2023 e i corsi prenderanno il via “a partire dall’anno accademico 2023-2024”. Sui contenuti del Dpcm, però, non si hanno però conferme, soprattutto non è dato sapere se i rilievi mossi dal sindacato, per rendere meno lungo e macchinoso il progetto formativo che porta alle acquisizioni dei requisiti per abilitarsi all’insegnamento, siano stati accolti.
Anief, che rimane alla finestra per vigilare, nel frattempo ha deciso di tutelare al meglio gli specializzandi che frequenteranno l’Anno di formazione universitaria (UFA), gli studenti di Scienze della formazione primaria (SFP) e del tirocinio di formazione attivo su posti di sostegno (TFA): “Partendo dall’esperienza maturata con l’associazionismo della nostra organizzazione, vissuta durante le scuole di specializzazione all’insegnamento, le SSIS, abbiamo deciso di attivare una ‘sezione giovani’ dei corsi formativi, così da supportare i corsisti durante il loro percorso di formazione – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, anche per rappresentarli negli organi di ateneo e collegiali nazionali. Intanto, Eurosofia è già pronta a partire coi corsi di preparazione per la selezione nei test d’ingresso”.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).