
SBC: hanno trasformato le scuole in una vetrina di progetti e se ne vantano
Il problema dei progetti nelle scuole, ridotti a dei veri progettifici, sta diventando paradossalmente un ostacolo per gli studenti italiani, non un’opportunità in più ma solo un’occasione per i DS manager per avere le risorse necessarie per realizzare la concorrenza tra scuole, concorrenza oggi ancor più incentivata dal rischio di perdita della poltrona per il dimensionamento previsto nella legge di Bilancio 2023.
Al necessario oggi nella scuola azienda si preferisce offire il superfluo per far guadagnare dirigenti, docenti, tutor, esperti esterni coinvolti nei progetti e il risultato della scuola progettificio ormai è sotto gli occhi di tutti.
Aumenta l’analfabetismo funzionale e la dispersione indiretta, diplomi che oggi non certificano un bel nulla , ovvero scarse conoscenze e che non sono spendibili sia nel mercato del lavoro sia per accedere all’università.
Per verificare quanto detto basta leggere i dati sulla scuola e sulla dispersione in Italia, non si investe in legge di bilancio, si tagliano nei prossimi anni 4 miliardi ma si sprecano soldi in progetti inutili.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.