
SBC: Valditara taglia 800 scuole per pagare di più i DS
“A differenza di quanto accaduto in passato, afferma il Ministro Valditara, i risparmi realizzati attraverso queste razionalizzazioni (leggi taglio del 10% delle scuole) non andranno al Ministero del Tesoro ma rimarranno all’istruzione, saranno utilizzate per finanziare il Fondo Unico dei dirigenti scolastici“.
Il FUN per i dirigenti scolastici è un finanziamento per le retribuzioni di posizione di parte variabile.
Cioè il Ministro dell’ Istruzione e del Merito (MIM) dice , chiudiamo 800 scuole in Italia, di cui 100 in Sicilia, costituiamo delle megascuole su più plessi e comuni, con oltre 1000 alunni con collegi di docenti di oltre 300 docenti e con i soldi che risparmiano pagheremo di più i dirigenti scolastici italiani trasformati in superburocrati e che sono già i meglio pagati in Europa.
Come vedete si continua in modo miope a togliere risorse al sistema scolastico statale, mentre si finanzia quello non statale ( 70 milioni, triplicati in 10 anni) secondo la tradizione dei governi che si sono succeduti negli anni e che hanno considerato la scuola una spesa da tagliare e non un investimento per il futuro del Paese. Ancora una volta capiamo che è il Mef a fare le politiche scolastiche e non il MIM.
La Scuola nelle Leggi di bilancio è considerata come se questo nostro Paese non devesse avere più un futuro.
Ricordo che l’ultimo governo Berlusconi, Gelmini al Miur e Tremonti al Tesoro fece un taglio di 8 miliardi e 13 milioni di euro in tre anni con complessivi 125.000 posti tagliati tra docenti (8.120) e ATA ( 44.500), 2000 scuole soppresse e con l’aumento del numero degli alunni nelle classi ( classi pollso) una della cause strutturali della dispersione scolastica.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.