
Il CCNI 19/21 finalmente si è chiuso il contratto oggi la firma con Valditara domani all’Aran
Dopo 40 mesi fnalmente si sono decisi, lo avrebbero dovuto fare già da mesi e mesi come SBC ha più volte sostenuto fin dallo scorso anno: quello che non fecero i Barbari lo hanno fatto i Barberini.
Insomma ci siamo. Abbiamo l’accordo, il Governo Meloni firma il contratto collettivo nazionale della Scuola 19/21 come suo primo intervento sulla Scuola come promesso in campagna elettorale..
E così il nuovo ministro Giuseppe Valditara potrà annunciare di aver risolto la questione contratto incrementando le risorse di 100 milioni.
Anche i sindacati si sono finalmente convinti, anche quelli che dichiaravano che non bisognava aver fretta, altri euro non sarebbero comunque arrivati nella legge di Bilancio 2023 per il contratto 19/21. Anche questo lo avevamo detto a chiare lettere.
Meglio tardi che mai. Mi raccomando ora niente lamenti o petizioni a non firmare da parte dei sindacati ,questo c’ era nelle leggi di bilancio dei governi precedenti e questo si è preso e non ci sarebbe stato altro come sempre vi abbiamo detto.
Del resto sul contratto 19/21 chiamati allo sciopero Docenti e ATA hanno disertato, cito lo sciopero di dicembre 2021 circa 6% e di maggio 2022, 2 lavoratori su 10.
Se volete aumenti più sostanziosi, come è legittimo che sia visto che le retribuzioni sono miserrime e l’inflazione è al 9%, nel prossimo contratto bisogna che scegliate un’altra strada quella della mobilitazione da subito per il nuovo contratto 22/24. Dal 31 dicembre 2021 siamo di nuovo senza contratto.
Gli aumenti saranno di 50/60 euro netti e gli arretrati oltre 3000 mi auguro saranno erogati in una sola soluzione e prima di Natale con la tredicesima.
La parte normativa resta al momento invariata.
Si tratta solo di una sequenza economica.
Del resto è quanto SBC chiedeva da mesi subito aumenti, subito arretrati vista la grave situazione legata agli aumenti delle bollette e del carrello della spesa con l’ invarianza della parte normativa.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.