
Costarelli (ANP Lazio): “Le scuole sono lasciate da sole, se non funziona almeno l’alleanza educativa con le famiglie abbiamo perso tutti”
“Sono numerosi gli elementi di preoccupazione – asserisce – la dott.ssa Cristina Costarelli, dirigente scolastico e presidente dell‘Associazione Nazionale Presidi del Lazio, che osserviamo in non pochi studenti: rabbia, aggressività fisica, verbale, virtuale, difficoltà nel rispetto delle più basilari regole di comportamento. E sul fronte opposto vediamo tanti disagi e fragilità peggiorate nel dopo Covid”.
“Capire i motivi – ribadisce – è la strada per affrontare il problema: buonismo, iper protezione, conseguenze del periodo Covid in cui sono aumentato isolamento e protettivismo, abuso e dipendenza dal virtuale…In certi momenti pensando al quadro complessivo non si sa da che parte cominciare anche perché il rapporto causa-effetto non sempre funziona in campo educativo”.
“Le scuole – conclude – sono lasciate da sole (nessuna forma di finanziamento per lo psicologo scolastico): se non funziona almeno l’alleanza educativa con le famiglie abbiamo perso tutti. In ogni caso un punto di partenza da tenere fermo è quello del rispetto delle regole primarie del vivere civile che vanno dal raccogliere le cartacce e non dire parolacce, al saluto e alle modalità di espressione e di relazione con gli adulti: in molti casi dobbiamo pretendere anche quello che sembra più scontato, prima di passare a processi più ampi. Ma non possiamo stancarci di farlo”.

Diego Palma, docente, giornalista, scrittore, attivista sindacale, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “La Voce della Scuola LIVE”, Direttore del giornale online “La Voce della Scuola”.
Opere pubblicate: Il mio nome è nessuno (2019) • La Scuola Secondo Me… (2018). Riconoscimenti: “Primo Classificato” al terzo premio letterario Giulio Angioni – Guasila 2019, con il racconto “Il viaggio di Adom”.