
Concorso ordinario secondaria, Arcangeli: “Sulla trasparenza abbiamo sconfitto il Ministero dell’Istruzione”
“Sulla trasparenza abbiamo sconfitto il Ministero dell’Istruzione, sconfessato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha accolto il ricorso presentato dall’avv. Vincenzina Salvatore per conto di una partecipante alla selezione concorsuale (classe A057), perché siano resi pubblici i nomi della Commissione nazionale responsabile del più scandaloso concorso scolastico della storia della Repubblica”. Così, in una nota su facebook il prof. Massimo Arcangeli comunica l’importante decisione della Commissione in merito all’accesso agli atti amministrativi.
Lo stesso Arcangeli dichiara “praticamente una rivoluzione, e sarà uno tsunami”: “il pronunciamento della Presidenza del Consiglio interesserà via via tutti i ricorrenti che hanno fatto la medesima richiesta di accesso agli atti di nomina, inspiegabilmente secretati e su cui il Dipartimento interessato ha fatto ripetutamente muro. La risposta ufficiale di diniego del capo dipartimento, Stefano Versari, che ho reso pubblica su questa pagina il 4 ottobre scorso, è da lasciare allibiti. Il neoministro dovrà provvedere a rimuovere il dott. Versari dal suo incarico (il Dipartimento da lui diretto è quello per il sistema educativo di istruzione e di informazione, Ufficio II)”.
“Un sentito ringraziamento, oltreché all’impareggiabile avv. Salvatore, e a Michele Cortelazzo e a Federico Sanguineti (insieme a me promotori della campagna lanciata in questi mesi a difesa del merito e della pari dignità), ai firmatari della petizione che allora lanciammo, agli insegnanti e alle insegnanti che ci hanno creduto (e ai loro portavoce), a tutte le fonti d’informazione che ci hanno sostenuto in una battaglia di dignità e di civiltà, dal giornalismo specializzato a quello generalista, fino a “Striscia la Notizia”, cui non finirò mai di essere grato (il servizio al tempo realizzato davanti al Ministero dell’Istruzione ebbe un effetto dirompente). Ora Giuseppe Valditara, ribadisce, titolare di un Ministero dell’Istruzione che ha visto aggiungersi la parola “merito” alla denominazione ministeriale, dovrà dimostrare coi fatti di attribuire reale valore a quel termine. Se non lo farà, nessuno sconto”. Infine, il prof. Arcangeli conclude con un annuncio: “A breve importanti novità anche per la revisione dei quesiti e il ricalcolo dei relativi punteggi”.
Anche l’avv. Vincenzina Salvatore, in una nota sul suo profilo facebook asserisce: “La Commissione per l’accesso agli atti amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri accoglie le nostre istanze intese a conoscere i nomi dei componenti della Commissione Nazionale di cui al Concorso ordinario DD 499/2020! Ora il Ministero dell’Istruzione dovrà finalmente fornire i dati”.



La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).
Io sto ancora aspettando una risposta in merito alla mia partecipazione al vostro concorso letterario scaduto in marzo 2020, e per il quale ho chiesto più informazioni. Mi avevate detto che erano stati spostati gli esiti e le relative premiazioni a quando non si sapeva (causa Covid presumo), poi più nulla… – Gianna Costa