
SCUOLA – Nuovo anno, Bianchi soddisfatto perché non mancano docenti ed è confermato l’organico pre-Covid. Pacifico (Anief): inizio fallimentare con 150mila precari da nominare e il virus non è sparito
Oggi è partito l’anno scolastico per gli alunni di altre sette Regioni, i problemi sono tanti a partire dagli organici inadeguati e incompleti, ma il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, stamattina ha detto che “non mancano gli insegnanti” rimarcando di avere “mantenuto il numero di docenti che avevamo prima del Covid e lo manterremo ancora per molti anni”.
Ribatte Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Se anche quest’anno almeno 150mila docenti ancora da nominare, perché precari, c’è poco da stare tranquilli. Se poi la metà sono pure di sostegno direi che c’è un’emergenza in atto da tempo che chi governa la scuola non riesce o non vuole evidentemente affrontare. E i sette concorsi svolti o da svolgere non hanno portato i frutti sperati. La verità è che il ritorno nelle classi di quasi otto milioni di alunni è del tutto fallimentare: mancano 1.700 DSGA e 500 Presidi, 14 mila ATA. Poi ci sono 43 mila docenti su 94 mila non assunti in ruolo per non avere aperto ai precari con 36 mesi e nemmeno concesso le assunzioni da Gps, che portano a 180 mila le supplenze annuali da stipulare, la metà delle quali su sostegno. E quest’ultimo dato è particolarmente grave se si pensa che in poco più di dieci anni gli alunni disabili sono raddoppiati”.
“C’è anche un organico Covid, da oltre 40mila docenti e Ata, che è sparito nel nulla e grida vendetta, perché, – continua il sindacalista autonomo – anche se il ministro fa finta di nulla, il virus è ancora ben presente tra noi e in autunno potrebbe tornare a crescere: domani il Senato avrebbe la possibilità di confermare quell’organico approvando un nostro emendamento, frutto della manifestazione Anief del 30 agosto scorso, e noi ci speriamo ancora. Sul personale il rammarico è tanto, perché per abbattere la supplentite sarebbe bastato reintrodurre il doppio canale, con l’assunzione in ruolo dalle GPS, le stesse graduatorie da cui sono chiamati i supplenti, e immettere in ruolo altri 20mila precari dalle graduatorie del concorso Straordinario bis, dopo averle integrate con tutti i partecipanti”, conclude Pacifico.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).