
Speciale elezioni 2022| Gioconda Martucci, docente, pedagogista e Dirigente di FdI, programma politico di Fratelli d’Italia sul rilancio della scuola, dell’università e della ricerca
Ieri pomeriggio, la dott.ssa Gioconda Martucci, docente, pedagogista e Dirigente di FdI ha rilasciato un’intervista alla radio www.webradiotv.it per parlare della programma politico di Fratelli d’Italia sul rilancio della scuola, dell’università e della ricerca.
Ha sottolineato che al centro dell’ agenda politica c’è il tema della meritocrazia e l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, della crescita economica e della consapevolezza che saranno loro i futuri cittadini del domani. Un ruolo importante è dato dalla formazione universitaria come palestra delle classi dirigenti, che insieme con il mondo della ricerca, costituisce una risorsa strategica indispensabile per affrontare le grandi sfide della nostra epoca.
Occorre dare spazio al merito, metterlo al centro del sistema scolastico e universitario, sia per gli alunni che per il corpo docente.
Il pensiero critico nei giovani si crea con le basi delle materie classiche, che vanno tutelate, insieme al potenziamento delle materie scientifiche in tutti gli istituti, a partire dalla matematica. Fondamentale rimane la padronanza della lingua inglese per tutti gli studenti, anche incentivando lo svolgimento di una parte del percorso di formazione all’estero.
Una novità è l’Istituzione del liceo del Made in Italy, per valorizzare le eccellenze italiane.
Ha ribadito che i pilastri su cui si fonda l’idea di istruzione sono : Libertà – Identità – Solidarietà – Meritocrazia – Tutela del personale scolastico e sicurezza nelle scuole. Pertanto all’interno del programma è prevista la tutela per la disabilità, incentivando i posti di sostegno. La valorizzazione della professione del docente: contrasto al precariato storico e alla discontinuità didattica; aggiornamento continuo per gli insegnanti; progressivo allineamento degli stipendi del corpo docente alla media europea. Si afferma il principio che la formazione si svolge principalmente in aula e che i compiti a casa devono essere gestiti con misura e buonsenso. Inoltre è prevista una collaborazione tra privati, enti locali, scuole e università per garantire agli studenti spazi adeguati dove poter studiare fuori dall’orario scolastico. Tema importante per FdI è quello dello sport nelle scuole, con nuovi impianti, piscine e palestre. Una piena e completa possibilità di acquisto e utilizzo dei libri di testo in formato elettronico per diminuire il costo sostenuto dalle famiglie e avviare un confronto con il mondo della scuola al fine di verificare la praticabilità di ridurre di un anno il percorso di studio scolastico, a parità di monte ore totale, per consentire ai giovani italiani di diplomarsi a 17-18 anni, come già avviene in diversi Stati occidentali, e accedere così prima al percorso universitario o al mondo della formazione professionale e del lavoro.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).