
Maraio (Psi scuola): “Riconoscere l’importanza strategica del sistema scolastico pubblico”
“Sul piano didattico e sulle politiche di inclusione la scuola statale italiana ha una storia di eccellenza a livello europeo. Non è possibile risparmiare ma è necessario investire. È necessario mantenere l’unitarietà nazionale dei sistemi di istruzione, ridurre le differenze tra le aree del Paese. È necessario riconoscere con i fatti la strategicità del sistema scolastico pubblico”.
Queste le parole del Segretario Maraio presente ieri alla manifestazione dei precari tenutasi ieri a Roma e organizzata dall’ Anief e dal “Coordinamento Modifichiamo il Concorso Straordinario Bis”.
“Il ridimensionamento della piaga del precariato – ha concluso il Segretario del PSI – è la vera priorità per chi vuole rendere più efficace la scuola pubblica italiana. E’ necessario un rapido programma di stabilizzazione dei docenti precari che insegnano da anni nella scuola statale e il potenziamento della figura dell’insegnante di sostegno prevedendo TFA con valore abilitante e rendendo la classe di concorso esclusiva”.
Il PSI, insieme a PD, Art.1 e Demos, si presenta alle prossime elezioni con la lista “Italia Democratica e Progressista”. Lista che nel programma prevede alcune specifiche proposte socialiste legate all’adeguamento del salario del personale scolastico, alla riduzione del precariato, all’impegno a creare luoghi di studio sicuri ed efficaci, al “NO” alla regionalizzazione dell’Istruzione pubblica.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).