
Scuola, il CNDDU in vista delle pubblicazioni inerenti alle graduatorie definitive delle assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno, invita il Ministero dell’Istruzione a garantire quanto più possibile la continuità didattica con gli studenti fragili
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in vista delle pubblicazioni inerenti alle graduatorie definitive delle assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno, invita il Ministero dell’Istruzione e i relativi Ambiti Territoriali Scolastici a garantire, nell’attribuzione del personale docente agli istituti scolastici, quanto più possibile la continuità didattica con gli studenti fragili.
In particolare si chiede che presa in considerazione la richiesta delle famiglie e gli obiettivi formativi conseguiti durante il percorso scolastico. Gli studenti fragili devono essere particolarmente tutelati rispetto a eventuali cambiamenti repentini del proprio docente di sostegno, soprattutto quando sussistono condizioni di salute che prevederebbero la costruzione di relazioni umane improntate anche alla durevolezza nel tempo e alla condivisione di esperienze da sedimentare.
Pertanto, a meno che non gravi impedimenti non ostacolino tale indicazione, sarebbe preferibile garantire la continuità didattica per tutto il ciclo scolastico.
Il CNDDU auspica che vengano emanate indicazioni favorevoli a quanto rilevato in breve tempo in funzione di una maggiore efficacia didattica e della salvaguardia del diritto allo studio soprattutto degli studenti fragili.
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).