
Mitigazione del rischio contagio nell’aula… dei deputati
Relazione sulle misure di mitigazione del rischio contagio in Parlamento.
Modernissimo impianto di ventilazione, test gratuiti, tracciamento e tutto il resto con i nostri soldi … quindi i nostri politici sanno benissimo che il virus si trasmette per via aerea e si sono tutelati di conseguenza. Per due anni a noi cittadini hanno raccontato delle belle favolette. Sulla scuola poi non ne parliamo, il virus ad alunni e docenti fa anche bene, no? Io ho finito le parole. Resta solo citare Orwell “tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”.
Testo
Rif. Intervento di Gregorio Fontana
Video
Dal min. 45
A questo punto l’indignazione va oltre la scuola, per tutti i luoghi di lavoro. Non è stata data nessuna indicazione sulla ventilazione. A maggior ragione però per le scuole, dove ci sono bambini anche fragili.
A settembre come si tornerà in aula?
Senza distanziamento, senza ventilazione, senza test&trace, e molto probabilmente senza neanche le mascherine. Situazioni vaccini 0-12
– under 5 ancora non approvato
– 5-12 copre solo un ~35%, con seconda dose risalente a gennaio e booster ancora non approvato. Praticamente è come essere a zero.
In un contesto di virus fuori controllo e senza nessuna misura di mitigazione del rischio come li mandiamo in aula i bimbi fragili a settembre? Che poi i rischi anche di Long Covid valgono per tutti. Per conoscenza FDA ha approvato sia booster che vax <5 da mesi. Chi può permetterselo sta portando i bambini in Germania per la vaccinazione dove il vaccino è stato approvato per uso offlabel
Ema ha il dossier del booster e del Moderna <5 da maggio. Con calma. Nota sui decessi pediatrici dati ISS. Siamo a quota 29 da inizio anno, 4 negli ultimi 6 giorni. Media ~4.5 mese. A dicembre da inizio pandemia eravamo a 35, media ~1.6. In % l’incidenza è molto bassa. Ma in numeri assoluti…sempre di bambini si parla
Stefania Sambataro

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).