Emergenza sostegno: mancano gli insegnanti, solo 18.000 docenti su un totale di 105.000 incarichi è svolto da chi possiede specifiche abilitazioni. Più offerta formativa dagli atenei, la richiesta del Sottosegretario di Stato all’Istruzione, Rossano Sasso che dichiara:

“Sul sostegno a scuola rischiamo di trovarci in piena emergenza, abbiamo pochi insegnanti e molti non sono abilitati”. Le parole del Sottosegretario di Stato così risuonano a Civitavecchia durante un incontro sull’inclusione con dirigenti scolastici, docenti e associazioni di famiglie. “L’occasione giusta per ribadire la necessità di intervenire al più presto sul tema del sostegno. Per garantire la continuità didattica, importante per qualsiasi studente ma assolutamente fondamentale per chi vive una condizione più complessa, c’è bisogno che gli insegnanti siano di più e abbiano maggiori competenze: attualmente appena il 17% delle supplenze, 18.000 sul totale di 105.000, è svolto da chi possiede specifiche abilitazioni per il delicato incarico a cui è chiamato- conclude l’On. Rossano Sasso-. Il ministero dell’Università deve fare in modo che l’offerta formativa degli atenei venga incrementata sensibilmente e in tempi rapidi. Le iscrizioni nelle scuole di alunne e alunni con disabilità sono in costante aumento e i circa 14.000 docenti di sostegno immessi in ruolo nell’ultimo anno scolastico non sono lontanamente sufficienti a soddisfare il fabbisogno. C’è poi da affrontare il tema delle stabilizzazioni, facendo in modo di aumentare il numero dei docenti di sostegno di ruolo e, di conseguenza, attenuando la frequenza degli avvicendamenti per ciascuna cattedra. Se non ci si muove immediatamente rischiamo in breve di ritrovarci in piena emergenza. L’inclusione è un sacrosanto diritto di studenti e famiglie che va garantito senza se e senza ma”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *