
Maraio e Fantò (PSI): La saggezza finalmente sembra affacciarsi al discorso sull’autonomia regionale
Finalmente non si parla di autonomia come strumento per raccogliere consensi elettorali ma per puntare ad un’efficace salto di qualità nella vita di tutti i cittadini italiani.
Giovedì scorso, in Veneto, anche il PD, con una Conferenza stampa dei suoi principali dirigenti, ha manifestato la consapevolezza di quanto grave sarebbe la regionalizzazione dell’Istruzione pubblica e di quanto il dibattito leghista incentrato sul “tutto e subito” sia di ostacolo ad una reale riforma delle Regioni. Il “tutto” è difficile da ottenere e il “subito” (sono passati 4 anni dal “referendum” elettorale di Veneto e Lombardia) è ormai una chimera relegata all’immaginario elettorale leghista.
Noi socialisti auspichiamo che anche in Emilia-Romagna e Lombardia, si manifesti altrettanta consapevolezza politica ed istituzionale.
Se è vero com’è vero che l’istruzione pubblica è il principale strumento di unità nazionale e che si ponga come obiettivo quello di rimuovere gli ostacoli che limitano l’eguaglianza dei cittadini, è evidente quale sia il progetto che sottende alla sua regionalizzazione dell’istruzione.
Noi socialisti, siamo stati in passato tra i promotori della nascita e dell’autonomia delle Regioni in quanto strumento di coordinamento e gestione dei territori, mai però potremo accettare la balcanizzazione culturale di un Paese che, diviso politicamente sin dal Medioevo, è sempre stato culturalmente unito. Così in una nota Enzo Maraio, Segretario nazionale PSI e Luca Fantò, Referente nazionale PSI scuola, università e ricerca.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).