Scuola, i docenti STEM sollecitano l’aggiornamento delle graduatorie di merito

Scuola, i docenti STEM sollecitano l’aggiornamento delle graduatorie di merito

La conversione del decreto Milleproroghe in legge sancisce il diritto degli abilitati STEM 2021 ad essere inseriti in graduatoria

A seguito della promulgazione della Legge n. 15 del 25/02/2022, gli idonei del concorso ordinario STEM, svolto nel 2021, sono diventati ex lege vincitori, quindi in attesa di integrazione nelle graduatorie di merito.
Danilo Rafaschieri, rappresentante degli idonei STEM, riporta: “Abbiamo appreso dai comunicati ufficiali di alcune organizzazioni sindacali, che sono in corso delle riunioni presso il Ministero dell’Istruzione che riguarderebbero, oltre che la gestione del preannunciato concorso straordinario, anche le immissioni in ruolo degli idonei del concorso ordinario STEM, svolto nel 2021. Ribadiamo che rimaniamo tutt’ora in attesa della formulazione della Graduatoria di Merito per tutti gli idonei, come novellato dal Milleproroghe, sulle tempistiche di redazione della quale, vari USR contattati sono in attesa di indicazioni da parte dell’Amministrazione centrale e sulla cui applicazione ai contingenti dovrà essere dato conto in base alle disponibilità del MEF e secondo l’ordine di priorità su cui è intervenuto lo stesso Milleproroghe. Alle voci che sostengono che il contingente a noi destinato sia quello del nuovo concorso STEM (previsto dal decreto sostegni bis, ma non dalle disposizioni originarie del concorso ordinario) rispondiamo che tali posti sono già stati destinati alla prossima procedura, le cui domande scadono il 16 marzo, che era prevista dal Sostegni-bis.

Gruppo nazionale idonei concorso STEM 2021

Il gruppo è stato costituito ad agosto 2021, dopo i primi esiti del concorso docenti STEM in alcune regioni, per rivendicare il diritto ad integrare nelle graduatorie di merito a scorrimento, i docenti giudicati idonei, quindi abilitati all’insegnamento delle materie STEM, per almeno tre anni dalla pubblicazione dell’esito finale, in modo da favorire la loro immissione in ruolo. Il gruppo rivendica i diritti di circa 1600 docenti in tutta Italia, promuovendo al Parlamento, ai sindacati di categoria ed agli organi di Stampa e Comunicazione, azioni di sensibilizzazione sulla questione degli idonei STEM.

Le materie STEM

Fisica e matematica, Matematica, Matematica e scienze (scuola secondaria di primo grado), Fisica, Scienze e tecnologie informatiche.