Scuola, provvedimenti per i docenti STEM negli emendamenti del decreto Milleproroghe

Scuola, provvedimenti per i docenti STEM negli emendamenti del decreto Milleproroghe

In discussione le graduatorie di merito nel disegno di conversione del decreto in legge
Con l’assemblea congiunta delle commissioni Affari Istituzionali e Bilancio, prosegue alla Camera dei Deputati la discussione del disegno di conversione in legge del decreto Milleproroghe (Disegno di legge n. 3431 – Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi).

Sul tavolo dei deputati, in discussione i tre emendamenti presentati la settimana scorsa ai presidenti delle commissioni, da parte di PD, FI e M5S.
Contestualmente alle proroghe, i proponenti chiedono di integrare le graduatorie dei vincitori del concorso per le cattedre delle materie tecnico scientifiche, STEM appunto, indetto lo scorso anno con il decreto Sostegni-bis, inserendo i concorrenti che hanno superato il concorso, quindi idonei abilitati all’insegnamento. La proposta è coerente con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza circa il rafforzamento dell’insegnamento delle materie scientifiche e tecnologiche e dell’elevato numero dei posti vacanti e disponibili.

Il rappresentante degli idonei STEM Danilo Rafaschieri: “L’accoglimento degli emendamenti fa ben sperare la base della nostra comunità di docenti STEM. Attendiamo con apprensione gli sviluppi del dibattito parlamentare, che è stato avviato in questi giorni alla Camera, confidando nell’inserimento delle proposte nel testo del disegno di legge, in previsione del passaggio in Senato, programmato per la fine di febbraio”.

Gruppo nazionale idonei concorso STEM 2021
Il gruppo è stato costituito ad agosto 2021, dopo i primi esiti del concorso docenti STEM in alcune regioni, per rivendicare il diritto ad integrare nelle graduatorie di merito a scorrimento, i docenti giudicati idonei, quindi abilitati all’insegnamento delle materie STEM, per almeno tre anni dalla pubblicazione dell’esito finale, in modo da favorire la loro immissione in ruolo. Il gruppo rivendica i diritti di circa 1600 docenti in tutta Italia, promuovendo al Parlamento, ai sindacati di categoria ed agli organi di Stampa e Comunicazione, azioni di sensibilizzazione sulla questione degli idonei STEM.

Le materie STEM

Fisica e matematica, Matematica, Matematica e scienze (scuola secondaria di primo grado), Fisica, Scienze e tecnologie informatiche.