
Il CrittoArtik: “La mano robotica creata con gli scarti”
È stato presentato oggi al Sottosegretario all’Istruzione Barbara Floridia il “CrittoArtik”, un progetto realizzato dagli studenti dell’IIS “Verona-Trento” di Messina guidati dal Prof. Aldo Domenico Ficara. Il CrittoArtik può essere a buona ragione considerato il primo progetto didattico realizzato con i fondi del Piano RiGenerazione Scuola, come ha osservato il Sottosegretario, perché si fonda sui suoi principi base: è al contempo una proposta creativa e rispettosa dell’ambiente.
Si tratta di un braccio automatizzato, realizzato con materiale di scarto (pezzi di legno e metallo) e contenente un Q-code, che rimanda ad un blog nel quale è possibile condividere riflessioni da parte della comunità scolastica nazionale. Il progetto si propone di guidare gli studenti, partendo dall’osservazione di materiali destinati alla discarica, alla creazione di oggetti del tutto nuovi.
La metodologia che è alla base del progetto parte dal problem solving, dalla pedagogia laboratoriale di Dewey, connettendosi con le forme più moderne di insegnamento, come il tinkering, fondamentale per l’approccio creativo alle discipline STEM, e il bottom-up (teoria di Gibson).
Il Prof. Ficara, non nuovo ai riconoscimenti per i lavori innovativi svolti con i suoi studenti (https://www.informasicilia.it/blog/2021/05/03/istituto-majorana-messina-presenta-lascensore-parlante/) è riuscito a far confluire in un unico prodotto l’azione diretta dei ragazzi con i principi di innovazione e sostenibilità, mantra della nuova didattica.
Ci auguriamo che il suo esempio venga seguito da molti.

Ylenia Franco, Vicepresidente Docenti Immobilizzati, dottoressa in archeologia, docente specializzata sul sostegno
Info sull'autore
Ylenia Franco, Vicepresidente Docenti Immobilizzati, dottoressa in archeologia, docente specializzata sul sostegno