
Arcangeli: “La Festa della Scuola, la più grande dell’Italia repubblicana”
“LA FESTA DELLA SCUOLA” (ASCOLI PICENO, 1°-3 SETTEMBRE 2021)
Di seguito il programma della più grande “Festa della Scuola” dell’Italia repubblicana, una manifestazione culturale ideata, realizzata e diretta da me e da Diego Palma e partita dal basso, da chi nella scuola ci lavora, spesso in trincea o in prima linea.
Ci sono tutti: gli insegnanti, gli studenti, i dirigenti scolastici, i sindacati, i politici (quelli che hanno accettato di partecipare), le associazioni di settore, i giornalisti delle principali testate quotidiane nazionali (“Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “Il Giornale”, “il Fatto Quotidiano”, “Il Messaggero”, “Il Riformista”), e l’associazione “Giulia Giornaliste”, che da anni si batte per i diritti delle donne contro ogni forma di discriminazione, e tutti voi sapete quanto io sia sensibile al tema. Ci sarà anche il Comitato “Trasparenza è Partecipazione”, perché la partita da giocare è (e dev’essere) anche sulla meritocrazia, altro tema che mi è caro. Anche su questo mi batterò senza fare sconti a nessuno, e ringrazio il Comitato per aver condiviso con me una battaglia di civiltà, di onestà e di trasparenza politica e istituzionale.
Premieremo l’insegnante dell’anno e lo studente dell’anno, e chi parteciperà vedrà come proprio sugli insegnanti (e su tanti dirigenti scolastici illuminati) si regga una scuola che dev’essere rifondata a partire dalle risorse professionali e umane di cui dispone. Parleremo di docenti precari (anche per loro mi sono tanto battuto, e continuerò a farlo), di “ingabbiati”, di “immobilizzati, di “vincolati e abilitati”, di ragazzi disabili straordinari (che saranno anche in scena con uno spettacolo commovente).
La manifestazione sarà anche l’occasione per lanciare proposte operative, che raccoglieremo e pubblicheremo in un dossier. Mandateci le vostre, anche prima dell’evento. Sarà per noi un modo per chiuderlo e subito dopo riaprirlo perché diventerà un meeting annuale sul quale cominceremo, io e Diego, a lavorare dal 3 settembre stesso, giorno di chiusura del festival di quest’anno e di immediata riapertura di quello che metteremo in cantiere l’anno prossimo. Il programma, peraltro, è solo virtualmente chiuso. Gli insegnanti, i dirigenti scolastici, gli studenti (con le loro famiglie) che vogliano decidere anche solo ora di partecipare saranno accolti a braccia aperte, gli riserveremo uno spazio. L’invito vale anche per chi lavora all’università, cui abbiamo riservato uno spazio.
L’ultimo miracolo che siamo riusciti a compiere: nessuno degli interventi dei tre giorni è on line. Volevamo dare un segnale di ripartenza e di speranza per l’anno (scolastico) che verrà, e ci siamo riusciti.
Se dovessi ringraziare tutti quelli che hanno consentito di realizzare un così grande progetto per la scuola non mi basterebbe un’intera giornata. Non mancherò l’occasione per farlo, e lo farò. Ringrazio però fin d’ora Diego Palma, perché mi ha sollecitato fin dall’inizio (e io, fin dall’inizio, mi sono lasciato volentieri sollecitare).
Qualcuno mi ha chiesto, in questi giorni: “Ma chi siete, le nuove sardine?”. Ho risposto: “No, siamo sgombri. Vorremmo sgomberare la scuola di quel che è inutile, e riempirla di tutto quel che è necessario per tornare a puntare su quella straordinaria risorsa che la scuola è, ed è sempre stata. L’ho detto e scritto tante volte: gli insegnanti sono intellettuali, e talvolta ho l’impressione che i veri intellettuali di questo paese, più che i docenti universitari, categoria cui appartengo anch’io (o chiunque altro), siano proprio loro.
Con preghiera di diffusione (e di condivisione).
Massimo Arcangeli
PROGRAMMA
1° settembre
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Ore 14.30 Saluti istituzionali
MARCO FIORAVANTI, sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Ascoli candidata a capitale italiana della cultura per il 2024
MONICA ACCIARRI, assessore all’Istruzione e al Turismo del Comune di Ascoli Piceno
GIORGIA LATINI, assessore alla Cultura, all’Istruzione e allo Sport della regione Marche
GUIDO CASTELLI, assessore al Bilancio, alle Finanze, alla Ricostruzione della Regione Marche
MARCO UGO FILISETTI, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della regione Marche
ROSSANO SASSO, sottosegretario alla Pubblica Istruzione
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
15.15 GIORGIA LATINI, assessore all’Istruzione della Regione Marche, e MASSIMO ROCCHI, Dirigente P. F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi territoriali per la Formazione della Regione Marche, La digitalizzazione nella scuola. I progetti sperimentali della Regione Marche
Per una scuola del merito
Ore 15.45 DONATELLA FERRETTI, La scuola del futuro
Ore 16.00 MICHELE ZANNINI e GIOCONDA MARTUCCI, Concorsi e accesso ai ruoli. Il Comitato “Trasparenza è Partecipazione” e l’ultimo concorso per dirigenti scolastici
Coordina ALDO TORCHIARO (“Il Riformista”)
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Lavoro, editoria e nuovi modelli didattici
Ore 17.00 COSIMO FORLEO, Conoscenze vs competenze. Discipline e classi di concorso
Ore 17.15 PINO TURI (Uil Scuola, segretario generale), Ieri, oggi, domani. La Uil per la scuola
Ore 17.30 Uniti per la scuola. Tavola rotonda. ORNELLA CUZZUPI (Ugl), ANDREA DE GIORGI (Cobas), SALVATORE INGLIMA (Cisl), MARCELLO PACIFICO (Anief), ANTONIO RENGA (Fil Cgil), FABRIZIO REBERSCHEGG (Gilda), SILVIA SILVESTRI (Snals), PAOLO PIZZO (Uil Scuola)
Modera GIOACCHINO ONORATI
Ore 18.15 MARCO DI MARTINO e MARIA SERRONE, L’Associazione Libera Scuola (ALS) per il precariato
Modera DIEGO PALMA
Ore 18.30 STEFANO DELLA POSTA e ALESSANDRO MAIORANA, Alla faccia della meritocrazia. Gli “ingabbiati”
Ore 19.00 TRIFONE GARGANO, “Disingabbiare” i classici. Proposte per una nuova didattica della letteratura
Teatro Ventidio Basso
Il presente nel futuro, il futuro nel passato
Ore 21.00 LUCIO RUSSO, Perché la cultura classica. La risposta di uno scienziato
Ore 21.30 GIANCARLO VISITILLI, “È bravo ma potrebbe fare di più” ovvero “Ha le capacità ma non le sfrutta”
Ore 22.00 LAMBERTO GIANNINI E I SUOI GIOVANI “SPECIALI”, “Augenblick”. Uno spettacolo “normale”. Con ERIKA BONURA, RACHELE CASALI, MARIKA FAVILLA, ANDREA LO SCHIAVO, GIUDITTA NOVELLI, AURORA PAOLI, MARTA PETRACCHI, MARCO VISCONTI
Premio speciale Visioni
Premia MARCO FIORAVANTI (sindaco di Ascoli Piceno)
2 settembre
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Per una nuova scuola “costituzionale”. Proposte e strategie
Ore 15.00 SALVATORE IANNONE e GIUSEPPE PELLEGRINO, La scuola a misura di apprendente: la Consulta provinciale degli studenti
Ore 15.30 Scuola, università, informazione. Tavola rotonda. ROBERTA BALZOTTI (Giulia Giornaliste), FELICE MANTI (“Il Giornale”), LAURA MARGOTTINI (“Il Fatto Quotidiano”), GABRIELE SANTORO (“Il Messaggero”)
Modera MASSIMO ARCANGELI
Ore 16.30 DORIANA D’ELIA (presidente CNDI), YLENIA FRANCO (vicepresidente CNDI) e MARGHERITA STIMOLO (presidente VOOG), Lavoro o famiglia? Docenti “immobilizzati” e “abilitati e vincolati”
Ore 16.45 CELESTINO TARTARO, Insegnare da precario
Storie di insegnanti precari in trincea, che continuano a lavorare con gli studenti più fragili o bisognosi senza chiedere niente, oltre la scadenza contrattuale, dopo la chiusura dell’anno scolastico.
Ore 17.15 CARLA SAMBROTTA, Sapere, saper fare, saper essere
Ore 17.45 ANNA ANGELUCCI, La classe come “comunità ermeneutica”. Il dialogo sul testo e l’educazione al mondo
Ore 18.15 SARA CENCETTI, A. VALERIA SAURA, L’Accademia della Crusca per la scuola. Strumenti per la didattica dell’italiano: dizionari e risorse in rete
Ore 18.45 GUIDO CASTELLI, assessore alla Ricostruzione della Regione Marche, e STEFANO BABINI, direttore Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, Scuola e ricostruzione post-sisma
Teatro Ventidio Basso
Classici e moderni. Lingua, musica, letteratura
Ore 21.00 IVANO DIONIGI, Segui il tuo demone. A tu per tu con i classici
Ore 21.30 FRANCESCO SABATINI, Plurilinguismo e centralità della lingua 1
Ore 22.00 ERNESTO ASSANTE, Non sono solo canzonette. La musica “leggera” sul tema della scuola
3 settembre
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
L’organizzazione, la programmazione, le sfide didattiche
Ore 10.30 Una politica per la scuola. Didattica, formazione, programmazione. Tavola rotonda. ELLA CARMELA BUCALO (Fratelli d’Italia, deputata), FLORA FRATE (Gruppo Misto, deputata), BIANCA LAURA GRANATO (L’Alternativa c’è, senatrice), RICCARDO NENCINI (Psi, senatore, presidente VII Commissione Permanente “Istruzione pubblica e beni culturali”), MARIO PITTONI (Lega, senatore, vicepresidente VII Commissione Permanente “Istruzione pubblica e beni culturali”)
Modera VALENTINA SANTARPIA (“Corriere della Sera”)
Ore 11.30 ROSANNA FANZO, La musica a scuola. Una rivoluzione endogena
Ore 12.00 IdeaScuola. La scuola in sicurezza. Tavola rotonda. ROCCO DAVIDE GUERRA, ALESSANDRO FERRETTI, LUIGI MOCCIA, VINCENZINA SALVATORE
Coordina STEFANIA SAMBATARO
Ore 12.30 CLORINDA RAZZINO, Un incontro tutto “speciale”
Ore 13.00 Premiazioni
Lancio del premio letterario La festa della Scuola. Premiazioni per il miglior progetto didattico sperimentale. Premio all’insegnante dell’anno. Premio per giovani “speciali”
Coordina CORRADO ZUNINO (“la Repubblica”)
Premia LUCIA ALBANO (Fratelli d’Italia, deputata)
Palazzo dei Capitani del Popolo, Sala della Ragione
Tutela del territorio, professione insegnante, didattica a distanza
Ore 15.00 Le piccole associazioni sindacali a supporto territoriale. Tavola rotonda. DAVIDE LERCARA, ADELE SAMMARRO e FRANCESCO TULONE (Confasi Nazionale), ANTONIO D’ASCOLI e GIACOMO VITALE (Adesso Scuola)
Modera MASSIMILIANO BELLAVISTA
Ore 15.30 ANTONIO DE NIGRIS, ROBERTA FALAGIANI BENINI, CARMELO FICARA, RENATO IMBRIANI, ANGELA LORITTO, ANAPS. Professione insegnante: il merito e l’esperienza didattica a distanza
Modera GIULIA MENZIETTI
Ore 16.30 RITA BIGANZOLI, RAFFAELA CASTRIGNANÒ, CARLO MONTANARI, Il gruppo Abacus: i pionieri italiani dell’e-learning
Ore 17.00 ALDO DOMENICO FICARA, Divulgare un progetto didattico: dal self publishing al social network
Ore 17.30 PAOLA GRILLO, La scuola si racconta. Il “kintsugi”, ovvero l’arte di curare le ferite
Ore 18.00 Fare il dirigente scolastico in tempi di emergenza sanitaria. Tavola rotonda. ROSANNA MORETTI, MARCO SACCUCCI e SABRINA MORREA, SABRINA VALLESI. Coordina ARTURO VERNA
Ore 19.00 ROSARIO ALFANO, SARA GORI, ANGELA LORITTO (Anaps), Racconti di insegnanti, racconti sugli insegnanti
Coordina ROBERTA FALAGIANI BENINI (Anaps)
