Richiesta UIL Scuola al Capo Dipartimento Ministero dell’Istruzione

Richiesta UIL Scuola al Capo Dipartimento Ministero dell’Istruzione

Segreteria Nazionale

Via Marino Laziale,

44 00179 – ROMA

Dott. Stefano Versari
Capo Dipartimento MI
ROMA

Prot. N. 146/21

Gentilissimo Direttore,
come noto la Legge n. 159/2019 aveva previsto un percorso di formazione, da disciplinare con apposito decreto ministeriale, che avrebbe permesso il conseguimento dell’abilitazione anche ai docenti che avessero superato le prove del concorso straordinario della scuola secondaria di secondo grado, con il punteggio minimo previsto (56/80), pur non rientranti nel numero dei posti messi a bando (c.d. idonei ma “non vincitori”). Tale percorso presupponeva che il docente dovesse avere un contratto a tempo indeterminato o una supplenza almeno fino al 30/6, durante i quali avrebbe dovuto acquisire i 24 CFU, laddove non ne fosse già in possesso, e sostenere un esame finale abilitante. Il decreto Sostegni bis (attualmente in via di approvazione) ha eliminato una buona parte di questo
percorso. Nella nuova formulazione è stata abrogata la parte della legge che prevedeva l’acquisizione dei 24 CFU e l’esame finale per l’acquisizione dell’abilitazione, eliminando la differenza tra “vincitori” e “idonei”. Infatti, questi ultimi sono “integrati” nella graduatoria dei vincitori, per cui, di fatto, viene eliminato il percorso originariamente previsto. Per quanto motivato, la scrivente Organizzazione ritiene che l’abilitazione si consegua direttamente al superamento delle prove, con il punteggio minimo previsto (56/80), indipendentemente dalla circostanza per cui il docente inserito in graduatoria accetti o meno la proposta di assunzione in ruolo. Pertanto ritiene che il docente che ha superato la prova anzidetta possa utilizzare anche per l’imminente inserimento nelle GPS di I fascia la “finestra” che si aprirà a partire dal 16 luglio. Alla luce di quanto sopra rappresentato, si chiede di conoscere come la Amministrazione intenda operare, anche al fine di prevenire un prevedibile quanto inutile contenzioso. Restando in attesa di un cortese ed urgente riscontro, si inviano distinti saluti .

Roma, 15 luglio 2021

Pino Turi
Segretario Generale

 

Lettera originale: Richiesta UIL Scuola al Capo Dipartimento Ministero dell’Istruzione