40esima puntata de La Voce della Scuola Live dedicata al bullismo e al cyberbullismo

40esima puntata de La Voce della Scuola Live dedicata al bullismo e al cyberbullismo

Giugno 26, 2021 0 Di Doriana D'Elia

Si conclude la 40esima puntata de La Voce della Scuola Live dedicata al bullismo e al cyberbullismo, condotta dal professore Diego Palma e con essa la stagione di informazione e cultura del blog omonimo. Tra gli ospiti la Dirigente Scolastica del Liceo Linguistico Statale Ninni Cassarà di Palermo, Daniela Crimi, e il Presidente Nazionale dell’Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani (APEI), Alessandro Prisciandaro, che dice: «La scuola deve lavorare ogni giorno per ricostruire socialità, umanità, affetto relazione e condivisione, viviamo in una realtà estremamente dinamica e dobbiamo aver chiaro che l’educazione non è un qualcosa che si trasmette geneticamente ma che deve esser insegnata. È compito degli educatori e dei pedagogisti riprendere il filo laddove l’abbiamo lasciato, è sotto gli occhi di tutti una deresponsabilizzazione educativa della famiglia». La professoressa Crimi rilancia dichiarando che la formazione specifica sui temi del bullismo o di altre forme discriminatorie che possano offendere o ledere l’immagine altrui non devono esser solo per gli insegnanti ma occorre che gli atti formativi e di sensibilizzazione siano ampliati anche ai genitori e agli studenti.

«La prevenzione al bullismo e al cyberbullismo passa attraverso la formazione- dice la Dirigente Scolastica, Daniela Crimi-. All’interno di ogni consiglio di classe ci devono essere dei docenti formati ad educare i ragazzi ad un uso consapevole dei social ma la stessa attenzione va posta anche nella formazione degli adulti affinché i ragazzi abbiano delle figure di riferimento appropriati. Tutto il corpo docente e i genitori vanno coinvolti». L’educazione emotiva e sociale degli alunni e delle alunne delle scuole italiane è al centro del dibattito della quarantesima puntata de La Voce della Scuola Live.

«Vogliamo che i nostri giovani riflettano i valori fondanti della nostra società? Certo- conclude il pedagogista Alessandro Presciandaro-, ma questo deve diventare un progetto quotidiano in cui la scuola, le comunità educative, la famiglia e i centri di aggregazione devono avere un unico progetto: costruire l’Uomo Nuovo! Ho la sensazione che la scuola oggi sia troppo concentrata sulla formazione, sull’istruzione e sul trasferimento delle competenze, non dobbiamo però dimenticare che la scuola ha anche il compito di educare ai valori e all’altro».

40° Appuntamento La Voce della Scuola – Scuola e Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo