
Lettera alla redazione: “Non si possono cambiare le regole del gioco a partita in corso”
“Il concorso straordinario aveva lo scopo originario di una procedura snella per dare modo di stabilizzare, invece si è complicato al massimo per bocciare quanto più possibile, come dimostrano le tante insidie e l’elevato numero di bocciati, il 60% dei candidati, spesso non andando nemmeno a copertura dei posti a bando.”
“Adesso, si semplifica al massimo l’ordinario per consentire una procedura più rapida e snella, senza alcun percorso formativo; sostanzialmente, basta vincere una lotteria a crocette, seguita dall’orale, per entrare in ruolo, il titolo di abilitazione senza percorsi formativi abilitanti è praticamente cancellato.”
E dove sarebbe valutato il merito?
“Da un lato hanno complicato al massimo lo straordinario (il test a crocette è stato sostituito con risposte a domanda aperta) per bocciare quanto più possibile, dall’altro viene semplificato l’ordinario eliminando due prove scritte e sostituendole con la lotteria a crocette.”
“Lo scopo di prendere insegnanti formati e preparati non si può raggiungere in questo modo, a maggior ragione con un concorso che non valuta il merito e non tenendo in considerazione che per diventare insegnanti formati bisogna dare modo di formarsi sul campo; infatti, le competenze pedagogiche non sono il nozionismo che si impara dai libri, le competenze pedagogiche si acquisiscono con l’esperienza professionale che è quanto più di professionalizzante esista.”
Michele Molisso

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).