
Fiscalità nel comparto scuola: CONF.A.S.I. illustra peculiarità e casi specifici
Dalla collaborazione tra Confasi Scuola e il LiveSocial La Voce della Scuola, è nata l’idea di fornire – in pillole – alcune indicazioni tecniche relative al comparto scuola. Il 10 maggio, durante la prima puntata di questa rubrica, si è parlato di fiscalità nel comparto scuola, con la prof.ssa Adele Sammarro e Davide Lercara, rispettivamente Coordinatrice e Vice Coordinatore Nazionale Conf.A.S.I. Comparto Scuola, ed il dott. Aldo Radano, Responsabile tecnico Caf Confasi srl.
L’iniziativa – come illustrato dalla prof.ssa Adele Sammarro e da Davide Lercara – nasce dalla volontà di Conf.A.S.I. Comparto Scuola di continuare a dare tutto il supporto possibile ai lavoratori della Scuola, siano essi docenti o personale ATA, informarli circa gli aspetti fiscali riguardanti il loro lavoro e rispetto ai quali molti non conoscono i tanti diversi tecnicismi fiscali.
I CAF svolgono un ruolo di assistenza e consulenza molto importante, per consentire ai contribuenti di trovare e applicare le soluzioni migliori ad ogni singolo caso. A tal riguardo, abbiamo rivolto qualche domanda proprio al dott. Aldo Radano. Leggi tutta la notizia ? t.ly/ugvi
L’impegno della Conf.A.S.I. a favore del mondo della scuola è confermato anche dai tanti servizi attivi sul territori, come appunto quello dei CAF. Il Presidente Nazionale Conf.A.S.I. Antonio La Ghezza ringrazia il dott. Aldo Radano per i puntuali spunti offerti e tutti gli operatori del CAF Conf.A.S.I. sparsi nel territorio nazionale per il lavoro che svolgono quotidianamente. Ma un ringraziamento va anche al Coordinamento Conf.A.S.I. Comparto Scuola, sempre attivo anche nell’organizzare questi momenti di formazione e informazione, utilizzando tutti i canali a disposizione, ed al Prof. Diego Palma ed a tutto lo staff de La Voce della Scuola per lo spazio e l’attenzione che ci riservano costantemente. #CAFConfasi #ConfasiScuola #consulenzafiscale
