pittoni dpcm
Così in una nota il Sen. Mario Pittoni, Responsabile Scuola Lega, Vicepresidente Commissione Cultura Senato, sottolinea come il suo disegno di legge N. 1920, presentato lo scorso anno, possa essere la soluzione adeguata anche perché si rivolge a diverse categorie di docenti, così come riassumiamo qui di seguito.
A.S. 1920

Queste le categorie a cui si rivolge il presente disegno di legge:

1) Docenti di seconda fascia (prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze-GPS) con tre anni di servizio nella scuola statale, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limite dei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
2) Docenti di terza fascia (seconda fascia GPS) con tre anni di servizio nella scuola statale, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limite dei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– ammissione al percorso abilitantespeciale (PAS) da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
3) Docenti abilitati e specializzati sulsostegno, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limitedei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
4) Docenti non abilitati e specializzatisul sostegno, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limitedei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– ammissione al PAS da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale, consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
5) Docenti abilitati e non specializzatisul sostegno con servizio sul sostegno nella scuola statale, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limitedei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– ammissione al corso riservato di specializzazione per il sostegno da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita la specializzazione sul sostegno, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
6) Docenti non abilitati e non specializzati sul sostegno con servizio sul sostegno nella scuola statale, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limitedei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– ammissione al PAS e, nell’anno successivo, al corso riservato di specializzazione per il sostegno da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione e la specializzazione sul sostegno, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
7) Docenti non abilitati con tre anni diservizio nelle scuole paritarie e negli istituti del sistema dell’istruzione e formazione professionale (IeFP), per i quali sono previste:
– ammissione al PAS da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
Docenti di terza fascia (seconda fascia GPS) con tre anni di servizio nello Stato che non rientrano, per carenza di posti disponibili, nel novero dei nominati in ruolo con la procedura speciale o che hanno completato il triennio di servizio successivamente all’attuazione del piano assunzionale straordinario, per i quali sono previste:
– ammissione al PAS da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
9) Partecipanti ai concorsi ordinari, peri quali sono previste:
– partecipazione senza vincoli a tuttele procedure concorsuali per le quali si possiede il titolo di studio;
– sicurezza di non essere sottopostiall’aleatorietà della prova preselettiva e di svolgere una prova scritta e una orale in cui si possa effettivamente valorizzare la propria cultura e professionalità;
10) Dottori e dottorandi di ricerca inclusi nella terza fascia e in possesso dei 24 CFU, per i quali sono previste:
– ammissione al PAS da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;
11) Docenti di ruolo, cosiddetti «ingabbiati», forniti di idoneo titolo di studio per il passaggio di ruolo ma non dell’abilitazione, per i quali è prevista:
– ammissione al PAS da svolgersi con cadenza regolare;
12) Docenti di ruolo utilizzati o assegnati provvisoriamente sul sostegno ma sprovvisti del titolo di specializzazione, per i quali è prevista:
– ammissione al corso riservato di specializzazione per il sostegno da svolgersi con cadenza regolare;
13) Docenti non di ruolo senza il requisito di tre anni di servizio e senza titolo di specializzazione ma nominati per scorrimento delle graduatorie di istituto su posti di sostegno, per i quali è prevista:
– ammissione al corso riservato di specializzazione per il sostegno da svolgersi con cadenza regolare;
14) Insegnanti forniti del diploma magistrale già inclusi nelle graduatorie a esaurimento (GAE) e da queste depennati in forza di provvedimenti giurisdizionali, per i quali sono previste:
– assunzione immediata, nel limitedei posti vacanti e disponibili, nel piano assunzionale straordinario;
– partecipazione al concorso straordinario bis;
15) Docenti non abilitati che insegnano nelle scuole statali e che conseguiranno negli anni a venire il requisito dei tre anni di servizio, per i quali sono previste:
– ammissione al PAS da svolgersi con cadenza regolare;
– una volta conseguita l’abilitazione, ammissione al concorso straordinario per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione da svolgersi con cadenza biennale;

16) Per la scuola dell’infanzia infine sono previste:

– istituzione di 4.000 nuovi posti sull’organico di diritto;
– nella fase transitoria, scorrimento di tutte le GAE e graduatorie di merito (GM) esistenti fino ad esaurimento dei posti ed eventuale successivo scorrimento, sempre per la nomina in ruolo, delle GPS per coloro che hanno già maturato tre anni di servizio nello Stato, ivi comprese le sezioni «Primavera»;
– a regime, indizione con cadenza regolare di un concorso speciale per titoli e prova orale consistente nella simulazione di una lezione per l’immissione in ruolo sui posti residui alla fase transitoria o di nuova disponibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *