SOS SCUOLA: IL FUTURO È OGGI

SOS SCUOLA: IL FUTURO È OGGI

Desideriamo ringraziare “La Voce della Scuola LIVE”, in particolare Diego Palma e Claudio Ninna Canu, per il servizio di dare voce a coloro che vivono la scuola, senza censura o condizionamento per un’informazione trasparente.

La 33 ° puntata del 9 aprile 2021, ha avuto come oggetto il reclutamento dei docenti precari della scuola statale e la progressione di carriera dei docenti di ruolo ingabbiati; ringraziamo tutti coloro che hanno ascoltato e commentato la diretta. Siamo perfettamente convinti che i problemi vanno affrontati sinergicamente, per questa motivazione, abbiamo trattato seppure marginalmente la questione relativa ai docenti precari sul sostegno che devono conseguire il titolo di specializzazione, i docenti di ruolo specializzati sul sostegno che non possono effettuare il passaggio di ruolo se sprovvisti di abilitazione sul posto comune, gli insegnanti con servizio presso le scuole paritarie e gli immobilizzati.

Un ringraziamento ai politici intervenuti:

  • On. Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia);
  • On. Flora Frate (Azione);
  • Sen. Mario Pittoni (Lega);
  • Sen. Roberto Rampi (Partito Democratico)

Ringraziamo il prof. Francesco Tulone dell’Università di Palermo referente scuola Confasì Sicilia

“Noi docenti di ruolo ingabbiati, vincitori di uno o più concorsi, chiediamo la possibilità di conseguire ulteriori abilitazioni in base ai titoli di studio di cui siamo in possesso, per accedere alla mobilità professionale. Tali percorsi, da svolgersi in modalità ONLINE, su piattaforma univoca nazionale, selettivi in itinere e in uscita, permetterebbero di conseguire l’abilitazione a tutti i docenti, sia di ruolo che precari, simultaneamente e in parallelo, senza dover così stilare una graduatoria di priorità di accesso.”

“Ci appelliamo alle forze politiche “responsabili” di questo Governo e dall’opposizione, affinché assumano una reale presa di distanza dalle politiche del Ministero di Lucia Azzolina che ha prodotto risultati altamente fallimentari.”

“A settembre 2020 si è persa un’opportunità importante per stabilizzare i precari e garantire la giusta progressione di carriera ai docenti di ruolo ingabbiati di ogni ordine e grado, con e senza servizio specifico. “

“Non vi è più tempo per procrastinare un mutamento sostanziale diventato necessario e urgente, considerato il record dei posti vacanti che a settembre 2021 si attesterà a 220.000.”

“Noi docenti di ruolo ingabbiati di ogni ordine e grado crediamo che, per assicurare un percorso formativo valido agli studenti, sia necessario garantire il valore degli insegnanti dentro la classe. Sono gli insegnanti a fare la qualità della scuola, affinché questa sia davvero funzionale e in grado di dare ai nostri allievi gli strumenti per leggere e sapersi porre cittadini critici di fronte alle nuove complessità.”

Docenti di ruolo ingabbiati di ogni ordine e grado per i percorsi abilitanti.

Prof. Stefano Della Posta