La Giornata Mondiale dell’Acqua: “Tutelare il bene più prezioso”

La Giornata Mondiale dell’Acqua: “Tutelare il bene più prezioso”

22 Marzo 2021 0 Di Gabriele Di Genio

Il 22 Marzo di ogni anno, a partire dal 1992, ed istituita dalle Nazioni Unite, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). In questa ricorrenza le nazioni appartenenti all’organizzazione sopracitata, vengono spronate a promuovere ed attuare importanti attività mirate alla salvaguardia del bene più importante: L’Acqua!

E’ bene ricordare che al giorno d’oggi, l’importanza dell’acqua viene ancora posta in secondo piano, trascurando quelli che poi saranno gli effetti a lungo termine di questa sorta di menefreghismo. Fin dalle scuole dell’infanzia, ci hanno insegnato piccoli gesti per limitare gli sprechi e i consumi, con semplici nozioni, come: Non lasciare i rubinetti aperti, non fare docce prolungate, eccetera. Tali nozioni avrebbero dovuto accompagnarci nel nostro quotidiano, rimembrandole ogni qual volta utilizziamo fonti di acqua potabile, purtroppo molto spesso ciò non accade e facciamo un uso improprio di tale bene, senza cercare minimamente di preservarlo.

Con il continuo aumento della popolazione mondiale, purtroppo, proprio l’acqua è il bene che pian piano si va ad esaurire. Tale riduzione, non è dovuta alla scarsa disponibilità del bene (come ben sappiamo il nostro pianeta è coperto al 70% da acqua), ma bensì all’inquinamento sempre più intenso delle riserve. Come è risaputo, per diventare potabile secondo il ciclo naturale, l’acqua ha bisogno di alcuni processi che partono dall’evaporazione e finiscono con la microfiltrazione attraverso i minerali che incontra nel suo percorso prima di giungere alle falde acquifere. Purtroppo a causa dell’inquinamento, tale ciclo risulta sempre più difficile, in primo luogo per i cambiamenti climatici si hanno sempre più periodi di siccità e quindi viene a mancare proprio la parte iniziale del ciclo; in secondo luogo, i terreni sono sempre più inquinati, i cieli sempre più saturi di smog, da questo ne deriva una difficile filtrazione naturale di tutti gli elementi nocivi che si vanno a miscelare con le particelle d’acqua presenti in natura.

Fortunatamente oggi con i progressi tecnologici si stanno trovando sempre più metodi efficienti di filtrazione, come indicato anche dalla Dottoressa Alessandra Guigoni in un altro articolo del nostro blog https://lavocedellascuolalive.it/2021/03/22/22-marzo-giornata-mondiale-dellacqua/ . Il continuo sviluppo di nuovi metodi e nuovi processi è molto importante per continuare ad avere disponibilità di acqua potabile, soprattutto in quelle zone remote dove vi è un difficile approvvigionamento di tale bene. In queste zone a causa della siccità, l’acqua è presente solo mescolata con fango o sabbia oppure è salata, quindi la filtrazione forzata risulta necessaria per renderla disponibile per l’uso domestico ed alimentare.

Proprio oggi è la giornata per ricordare al mondo quanto è importante preservare il più possibile l’acqua, con le azioni di ogni ogni giorno, ricordando di non inquinare l’ambiente, di non sprecare e di porre attenzione ai fenomeni che ci circondano. Tutti ogni giorno dovrebbero essere promotori della tutela dell’acqua, perchè questo bene un giorno, potrebbe non essere così scontato come sembra.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021 è “valuing water”: il valore dell’acqua è molto più del suo prezzo: l’acqua ha un valore enorme e complesso per il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità dell’ambiente naturale. La ricorrenza sarà celebrata in un evento online, visto le attuali condizioni causa pandemia, al quale parteciperanno numerose istituzioni ed organizzazioni tra le più importanti al mondo. Nel corso della manifestazione odierna verrà presentato il World Water Development Report 2021, redatto dall’UNESCO, con riferimento al World Water Assessment Programme (WWAP), in tale rapporto si vuole promuovere una migliore gestione delle risorse idriche, soprattutto rendendola sostenibile e facendola rientrare tra gli obiettivi dell’sviluppo sostenibile (SGD 6) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che fissa obiettivi e traguardi da raggiungere.

“Ricordate: l’Acqua è il bene più prezioso, tutelatela invece di sprecarla!”