
La Giornata Mondiale del Riciclo
Oggi 18 Marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo (Global Recycling Day), questa ricorrenza è stata istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, una fondazione internazionale nata a Londra durante la Word Recycling Convetion.
Lo scopo di tale fondazione è quello di promuovere: l’abbattimento della produzione di CO2, il riciclo e l’industria del riciclaggio in tutto il mondo, per far si che quest’ultimo giochi un importante ruolo sulla salvaguardia del nostro pianeta. La giornata del riciclo è un giorno d’azione, in cui tutto il mondo si riunisce per adottare misure “salvavita” per il pianeta, per cambiare la mentalità della popolazione mondiale e dei governi che la amministrano.
Lo obiettivo è quello di incentivare fortemente il riciclo e i processi che portano al riciclaggio, in modo da indirizzare sempre più persone, aziende e stati ad adottare molte più misure puntate al riuso e al riciclo dei materiali, per preservare il più possibile la materia prima del nostro paese.
Questa ricorrenza così importante è davvero poco conosciuta e poco divulgata nel mondo della scuola, tale giornata dovrebbe essere inserita di diritto nei calendari scolastici, insieme ad altre giornate importantissime quali: La giornata della Terra (22 Aprile), la giornata mondiale dell’acqua (22 Marzo), la giornata mondiale dell’ambiente (5 Giugno) . Il 18 Marzo di ogni anno, così come le altre giornate citate prima, nelle scuole, i bambini ed i ragazzi dovrebbero essere indirizzati al riciclo e al riuso dei materiali, con delle informazioni chiave per attuare a meglio i processi di tutela dell’ambiente. Si dovrebbe partire dai piccoli gesti, come ad esempio insegnare come fare un ottima raccolta differenziata, così da agevolare poi le aziende che riciclano tutti i materiali che provengono dai rifiuti urbani. Altre attività si potrebbero organizzare come dei cineforum incentrati sull’ambiente e la salvaguardia dello stesso, oppure semplicemente far piantare degli alberi, ove possibile, nei giardini della scuola, per agire in modo attivo alla produzione d’ossigeno e all’abbattimento della CO2. E’ molto importante che i ragazzi conoscano l’importanza del riciclo, e le conseguenze in positivo che quest’ultimo apporta alla qualità dell’ambiente che ci circonda.
Il destino del nostro pianeta oggi non è più nelle mani della generazione che lo sta vivendo (e deturpando), ma è delle nuove generazioni, quelle che oggi frequentano gli istituti scolastici, quelle che tra qualche anno, a seguito degli insegnamenti ricevuti in queste giornate così importati, sapranno salvaguardare il nostro pianeta.
“Ricordate, riciclare è l’atto d’amore più grande che si possa fare per l’ambiente.”